SANITà
Politici e imprenditori, destra e sinistra. "Grazie Cardiocentro", tutti uniti e preoccupati per il futuro, da Chiesa a Cattaneo, da Mantegazza a Borradori, da Arma a Colombo
Esponenti di società politica (fra cui Consiglieri Nazionali, sindaci ed ex, e granconsiglieri), pazienti, medici e imprenditori temono l'ospedale del cuore. "Riteniamo imprescindibile che anche in futuro, sotto l'EOC, ci siano autonomia e indipendenza medica e gestionale, alla base del successo"
LUGANO – Cosa ne sarà del Cardicoentro? Secondo le convenzioni, nel 2020 passerà sotto l’egida dell’EOC, ma in molti temono per l’indipendenza di quello che viene chiamato l’ospedale del cuore.

Ieri era stato chiaro, sulle pagine del Caffè, il direttore generale dell’EOC Giorgio Pellanda: ”Un passaggio obbligato, il Cardiocentro verrà acquisito dall’Ente. Avrà un’autonomia operativa e gestionale importante, come l’Istituto oncologico di Bellizona e il Neurocentro di Lugano. Gestirà la distribuzione delle specialità mediche attraverso le attività ambulatoriali e di prossimità negli ospedali regionali. Ma sarà inquadrato nell’EOC".

Il Cardiocentro ha chiesto la mediazione del Consiglio di Stato ed ha l’appoggio del Municipio di Lugano. Era stato proposto un Consiglio di istituto a 7 (4 del Cardiocentro, 1 dell’EOC, 1 del Cantone e 1 della Città) per garantire l’autonomia e l’indipendenza dell’istituto fondato da Tiziano Moccetti per cinque anni. Ma dalle parole di Pellanda, le porte sembrano decisamente chiuse.

Sono molte le persone che si preoccupano del futuro di un centro che ha saputo salvare molte vite ed è centrale nella medicina ticinese. Fanno parte di politica e società civile, sono rappresentati nelle istituzioni cantonali e nazionali, sono di tutte le regioni del Ticino, ed hanno costituito un gruppo di sostegno dal nome “Grazie Cardiocentro”.

Adesso ne fanno parte Edo Bobbià (ccordinatore gruppo “Grazie Cardiocentro), Rocco Cattaneo (Consigliere Nazionale PLR), Fabio Regazzi (Consigliere Nazionale PPD), Marco Chiesa (Consigliere Nazionale UDC), Marco Borradori (sindaco di Lugano), Vicky Mantegazza (presidente HCL), Rupen Nacaroglu (Consigliere Comunale Lugano PLR), Maristella Polli (Gran Consigliera PLR), Sabrina Aldi (Gran Consigliera Lega), Maruska Ortelli (Gran Consigliera Lega), Nadia Ghisolfi (Gran Consigliera PPD), Tullio Righinetti (già Gran Consigliere PLR) Giuseppe Cotti (Municipale Locarno), Stefano Gilardi (medico e sindaco di Muralto); Moreno Colombo (già sindaco di Chiasso), Beatrice Fasana (dirigente d’azienda e membro del Consiglio dei politecnici federali), Andrea Gehri (imprenditore); Andrea Leoni (paziente), Mario Mantegazza (imprenditore), Sergio Arma (già primario di chirurgia all’Ospedale Beata Vergine Mendrisio), ma il comitato è aperto a tutti. Per aderire basta inviare un’e-mail all’indirizzo: 

Cosa chiedono? Lo spiegano con una nota. Preoccupati dalle notizie sul futuro del Cardiocentro un gruppo di sostegno si è spontaneamente costituito negli scorsi giorni. I sottoscritti non mettono in discussione il principio del passaggio dell’ospedale del cuore nel contesto dell’Ente ospedaliero cantonale, in rispetto dello spirito dei patti firmati oltre vent'anni fa tra le parti. Tuttavia ritengono imprescindibile che, anche in futuro, venga garantita la piena indipendenza ed autonomia dell’istituto, sia dal profilo medico sia gestionale. Autonomia ed indipendenza, oggi messe in discussione, che sono alla base del modello di successo del Cardiocentro e dei risultati conseguiti negli ultimi due decenni a beneficio di tutti i pazienti del nostro Cantone”.

Seguiranno con attenzione la vicenda, promettono, e si dicono “pronti a dare il nostro contributo affinché questo vero e proprio gioiello del nostro sistema sanitario, venga adeguatamente tutelato in questo delicato e cruciale passaggio della sua storia. Siamo sicuri che, come noi, molti ticinesi vorranno manifestare la loro riconoscenza e il loro affetto per il Cardiocentro”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cardiocentro-EOC: è scontro frontale! Giorgio Pellanda: "La proposta di nuova governance dell'ospedale del cuore è una boiata pazzesca"

SANITÀ

"I paladini del servizio pubblico erano i primi a volere un Cardio indipendente!"

SANITÀ

Cardiocentro, interviene l'EOC: "Lieti che il Municipio sia in linea con i risultati del gruppo di lavoro misto. Riprenderemo tutti i dipendenti, servono però maggiori sinergie"

SANITÀ

"Ticinesi, salvate il Cardiocentro. Accetteterò il giudizio della gente"

SANITÀ

"Siamo gli ultras del buonsenso, gli innamorati del Cardiocentro". Il gruppo Grazie Cardiocentro chiarisce, "la vox populi è il piano B". E Pronzini chiede, "non dovrebbero decidere Parlamento o popolazione?"

SANITÀ

Cardio-EOC, è fatta! Ritirata l'iniziativa Grazie Cardiocentro, l'ospedale del cuore sarà così...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025