SANITà
Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione
Attualmente non ci sono casi confermati in Svizzera e non si sa come potrà essere l'evoluzione futura dell'epidemia. Chi si fosse recato in Cina e presentasse sintomi respiratori e/o febbre non si dovrà presentare nelle strutture sanitarie

BELLINZONA - L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha segnalato, a inizio 2020, un aumento di malattie respiratorie acute in Cina, Regione di Hubei, città di Wuhan. Gli esami effettuati hanno evidenziato un nuovo tipo Coronavirus simile a quello della SARS, rispettivamente MERS-V.

Allo stato attuale sono stati annunciati nel mondo circa 2700 casi di persone confermate positive al virus. I sintomi classici sono febbre superiore ai 38 °C, tosse e difficoltà respiratorie. Possono essere presenti anche brividi, dolori muscolari, mal di testa. Si sono registrati finora 80 decessi. Oltre il 95% dei casi e il 100% dei decessi è avvenuto in Cina, prevalentemente nella Regione citata. 

Le autorità sanitarie mondiali hanno attivato ovunque una pronta sorveglianza epidemiologica. Al momento non vi è ancora alcun caso confermato in Svizzera. Le autorità federali e cantonali continuano a vegliare e a implementare le misure necessarie. 

L’evoluzione futura dell’epidemia in corso è attualmente incerta. La situazione potrebbe esaurirsi nel giro di poche settimane o svilupparsi con un impatto globale. Le autorità sono pronte anche a questa evenienza e in tal senso, a livello cantonale si è tenuta oggi una riunione tra specialisti al fine di discutere e concordare le azioni da intraprendere per identificare e prendere in carico eventuali casi sospetti. 

Allo stato attuale la popolazione non ha alcun motivo di preoccupazione, tutti i casi al di fuori della Cina sono esportati e non vi sono finora casi di contagio fuori dai confini cinesi. 

Cittadini che si fossero recati negli ultimi 14 giorni nella Regione a rischio, ossia la Cina, e che presentassero sintomi respiratori e/o febbre sono invitati a evitare di presentarsi spontaneamente nelle strutture sanitarie, ma di rivolgersi esclusivamente per telefono al proprio medico di famiglia, al Servizio di guardia medica, alla Centrale di soccorso 144 o ai Pronti soccorsi del Cantone, segnalando i sintomi e il contatto con la Cina. 

L’autorità sanitaria aggiorna costantemente le informazioni disponibili sul sito web sia a livello cantonale: www.ti.ch/med, sia a livello federale: www.bag.admin.ch.

Correlati

SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: crescono a dismisura i casi in Ticino. Quasi 500 i contagiati in tutta la Svizzera. Il nostro il Cantone più colpito

SANITÀ

Domani ci saranno ulteriori misure anche in Ticino. Per ora, chi ha sintomi compatibili col virus sarà isolato

CRONACA

Coronavirus, ufficiale il secondo caso in Ticino

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Coronavirus, primo caso in Ticino: è un 70enne contagiato a Milano

CRONACA

Coronavirus, in Ticino i casi sono sei. La hotline presa d'assalto, oltre 3'000 chiamate in pochi giorni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025