SANITà
A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"
L'organizzazione mondiale della sanità teme 150mila contagi al giorno tra marzo e aprile in Cina. Alcuni stati riportano in paria i propri cittadini. Intanto in Svizzera si sta trovando un sistema per individuare rapidamente chi ha il virus

GINEVRA – Come capire velocemente se una persona è stata contagiata dal Coronavirus? Lo stanno studiando a Ginevra. Una scoperta di cui si parla poco ma che potrebbe essere un aiuto fondamentale per arginare quella che può diventare un’epidemia e sta scatenando il panico a livello mondiale, soprattutto dopo che l’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) ha parlato di una previsione di 150mila contagi al giorno tra marzo e aprile nelle città cinesi.

Numerosi paesi stanno pensando di far rientrare i loro cittadini che vivono in Cina in patria, dagli USA alla Francia sino alla Germania.

In Svizzera appunto stanno mettendo appunto un test per capire se chi è stato in Cina è stato contagiato. Si dovrà strofinare un bastoncino cotonato in fondo alla gola di chi presenta sintomi influenzali.  "Il virus è identificato, possediamo l'intero suo codice genetico", ha detto Laurent Kaiser, responsabile del Servizio di malattie infettive dell’Università di Ginevra, spiegando che non esistono cure o vaccini. "Se i sintomi sono contenuti, le cure saranno quelle abituali. Il nostro timore è che i pazienti sviluppino delle polmoniti".

Il mistero si infittisce calcolando che il primo contagiato non è stato al mercato di Wuhan, dove il virus era stato trovato in 33 campioni di animali selvatici.

Intanto i due casi sospetti di Zurigo, fortunatamente, sono risultati negativi. Non hanno dunque il Coronavirus, per cui al momento non ci sono casi in Svizzera.

Correlati

SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, in Svizzera +444 contagi e un decesso nell'ultimo giorno

CRONACA

Coronavirus, tre morti e 286 contagi in Svizzera nell'ultimo giorno

CRONACA

Coronavirus, "tutti i quattro casi in Svizzera sono stati contagiati in Italia"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

SANITÀ

Negativo il paziente di Moncucco. Ecco la procedura in caso di sospetti di Coronavirus

SANITÀ

Domani ci saranno ulteriori misure anche in Ticino. Per ora, chi ha sintomi compatibili col virus sarà isolato

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025