SANITà
Negativo il paziente di Moncucco. Ecco la procedura in caso di sospetti di Coronavirus
L'uomo è già tornato a casa. A livello nazionale si stanno trattando attualmente circa 200 casi sospetti, mentre si conferma che in Svizzera nessuno è risultato, fino ad ora, positivo al virus

MONCUCCO - Le analisi sul paziente che venerdì presentava potenziali sintomi di Coronavirus sono risultate negative. L’uomo, dopo essere stato preventivamente posto in isolamento alla Clinica Luganese, ha quindi potuto far rientro al proprio domicilio nella giornata di sabato. Questo ulteriore caso sospetto ha permesso nuovamente di testare la procedura istituita a livello cantonale, che ha dato prova di efficacia.

Come previsto dal protocollo attuato a livello federale d’intesa con i medici cantonali, venerdì il gruppo di coordinamento cantonale istituito per far fronte all’epidemia del Coronavirus ha concordato l’isolamento di un paziente che si è spontaneamente presentato al Pronto soccorso della Clinica Luganese di Moncucco.  

L’uomo, un giovane di rientro dalla Cina, presentava sintomi compatibili con quelli del Coronavirus. Individuato come caso sospetto, è stato sottoposto agli esami clinici specifici, che comportano l’invio del campione al laboratorio di Ginevra incaricato a livello nazionale di svolgere le analisi ad hoc sul virus.  

Come previsto dalla procedura cantonale conformemente alle raccomandazioni federali, in attesa di conoscere il risultato il paziente è stato posto in isolamento in clinica. Nel primo pomeriggio di sabato le analisi di laboratorio sono state comunicate al medico cantonale Giorgio Merlani. Le verifiche sul Coronavirus hanno dato esito negativo e il paziente ha quindi potuto far rientro al proprio domicilio.  

A livello nazionale si stanno trattando attualmente circa 200 casi sospetti, mentre si conferma che in Svizzera nessuno è risultato, fino ad ora, positivo al virus.  

Le autorità cantonali, ringraziando i media per porre l’attenzione su questo aspetto di prevenzione sanitaria, invitano i cittadini che si fossero recati in Cina negli ultimi 14 giorni e che presentassero sintomi delle vie respiratorie inferiori (tosse o difficoltà a respirare) e febbre a evitare di presentarsi spontaneamente nelle strutture sanitarie, ma di rivolgersi esclusivamente per telefono al proprio medico di famiglia, al Servizio di guardia medica (091 800 18 28), o nei casi urgenti alla Centrale di soccorso 144 o ai Pronti soccorsi del Cantone (previo contatto telefonico), segnalando i sintomi e il contatto con la Cina.  

Si ricorda infine che le informazioni costantemente aggiornate sono disponibili sul sito web sia a livello cantonale: www.ti.ch/med, sia a livello federale: www.bag.admin.ch.

Correlati

SANITÀ

Un caso di Coronavirus in Ticino? In isolamento un uomo rientrato due settimana fa dalla Cina

07 FEBBRAIO 2020
SANITÀ

Un caso di Coronavirus in Ticino? In isolamento un uomo rientrato due settimana fa dalla Cina

07 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, l'ironia dei napoletani. L'audio su Whatsapp è virale

04 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, l'ironia dei napoletani. L'audio su Whatsapp è virale

04 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, svizzeri senza sintomi. In Cina più morti della SARS

03 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, svizzeri senza sintomi. In Cina più morti della SARS

03 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, primo morto fuori dalla Cina. Oggi il rimpatrio degli svizzeri

02 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, primo morto fuori dalla Cina. Oggi il rimpatrio degli svizzeri

02 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Se il Coronavirus agita la politica: Salvini urla contro le frontiere aperte, qualcuno si chiede se Di Maio sapesse

31 GENNAIO 2020
CRONACA

Se il Coronavirus agita la politica: Salvini urla contro le frontiere aperte, qualcuno si chiede se Di Maio sapesse

31 GENNAIO 2020
SANITÀ

Adesso è emergenza sanitaria mondiale per il Coronavirus

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Adesso è emergenza sanitaria mondiale per il Coronavirus

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Quell'ipotesi spaventosa: il Coronavirus nato in un laboratorio dove si sviluppano armi chimiche?

30 GENNAIO 2020
SANITÀ

Quell'ipotesi spaventosa: il Coronavirus nato in un laboratorio dove si sviluppano armi chimiche?

30 GENNAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Swiss e Lufthansa cancellano tutti i voli da e per la Cina

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Swiss e Lufthansa cancellano tutti i voli da e per la Cina

29 GENNAIO 2020
POLITICA

L'MPS: "Merlani, quando c'è qualche sfiga nel mondo parli. Per il resto non hai nulla da dire"

29 GENNAIO 2020
POLITICA

L'MPS: "Merlani, quando c'è qualche sfiga nel mondo parli. Per il resto non hai nulla da dire"

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Dove sono i casi sospetti di Coronavirus in Svizzera? Non viene detto. Per ora circa 50 casi negativi

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Dove sono i casi sospetti di Coronavirus in Svizzera? Non viene detto. Per ora circa 50 casi negativi

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Wuhan, la "città fantasma" dove tutto è fermo a causa del coronavirus

29 GENNAIO 2020
CRONACA

Wuhan, la "città fantasma" dove tutto è fermo a causa del coronavirus

29 GENNAIO 2020
ECONOMIA

Il Fox Town e il Coronavirus. "Per ora nessuna precauzione ma se il DSS ne chiedesse ci atterremmo"

28 GENNAIO 2020
ECONOMIA

Il Fox Town e il Coronavirus. "Per ora nessuna precauzione ma se il DSS ne chiedesse ci atterremmo"

28 GENNAIO 2020
POLITICA

"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?

28 GENNAIO 2020
POLITICA

"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?

28 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, altri due casi positivi in Ticino: si tratta di due donne

SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

CRONACA

Coronavirus in Ticino, ufficiale il secondo caso: si tratta di un anziano del Luganese

SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025