POLITICA
"O firmate l'accordo quadro o non vi diamo i dati sui test per il Coronavirus". Un ricatto dell'UE?
Secondo l'UDC, l'UE nega alla Svizzera l'accesso ai dati dei test e dei sistemi di preallarme effettuati negli aeroporti. "Un ennesimo sistema per farci firmare alle loro condizioni? Un atteggiamento che ci lascia sempre più perplessi"
SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

28 GENNAIO 2020
SANITÀ

A Ginevra si lavora per scoprire chi è stato contagiato dal Coronavirus. "Non esistono vaccini o cure specifiche"

28 GENNAIO 2020
CRONACA

Studenti ticinesi in Cina? "Monitoriamo la situazione, presto per decidere"

28 GENNAIO 2020
CRONACA

Studenti ticinesi in Cina? "Monitoriamo la situazione, presto per decidere"

28 GENNAIO 2020

BELLINZONA – Si espanderà oppure no? Sarà un’epidemia? Il Coronavirus sta terrorizzando il mondo, ieri in diretta, ospite di Fabio Fazio a Che Tempo che fa, il virologo Roberto Burioni ha reso attenti sul fatto che il virus può essere trasmesso anche da chi non ha sintomi.

L’UDC però lancia un versante politico, se così si può chiamare, della questione, coinvolgendo l’UE. Per capire chi è infettato e prevenire contagi, è fondamentale la collaborazione tra Stati. Quella che l’Unione Europea parrebbe negare alla Svizzera, dato che l’accordo quadro è da tempo fermo al palo.

“Gli aeroporti di tutto il continente hanno introdotto dei test ai passeggeri per scongiurare l’importazione del Coronavirus in Europa. Oggi il Blick scrive che per poter attuare delle misure efficaci ai nostri aeroporti, la Svizzera avrebbe bisogno di accedere ai dati dei test e dei sistemi di preallarme effettuati dall’UE. Secondo la NZZ am Sonntag l’UE ancora nega alla Svizzera l’acceso diretto a questi dati, visto che l’accordo quadro è bloccato”, si legge in una nota firmata da Piero Marchesi.

“L’Ufficio federale della sanità afferma nella stampa di oltre Gottardo che sembra che l’Europa stia sì trattando in modo prioritario la richiesta svizzera di accedere ai dati, ma che finora il nostro paese è ancora tagliato fuori”, prosegue.

E arriva il quesito inquietante: “A questo punto ci si chiede se il blocco dell’informazione sia l’ennesimo ricatto dell'Europa alla Svizzera per obbligarci a firmare l’accordo quadro alle loro condizioni. Invece, visto che il nuovo virus è pericoloso e che gli stati dovrebbero fare di tutto per proteggere i loro cittadini, non sarebbe forse più importante e nell’interesse dell’Europa stessa proteggersi piuttosto che giocare a chi è più forte?”.

“L’atteggiamento dell’UE nei nostri confronti ci lascia una volta di più perplessi”, termina il partito democentrista.

Correlati

SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Tutto quel che c'è da sapere sul Coronavirus. In Ticino non c'è al momento motivo di preoccupazione

27 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A maggio in Svizzera sarà affetta da Coronavirus una persona su dieci. E il focolaio europeo è partito dalla Germania

POLITICA

Dall'aut aut del Commissario UE all'incertezza economica: per Berna l'accordo quadro s'ha da fare

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Coronavirus, "tutti i quattro casi in Svizzera sono stati contagiati in Italia"

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

POLITICA

L'UDC festeggia il 1° Agosto con 4 liste, lo slogan "Restiamo svizzeri!" e Freysinger. Chiesa e Marchesi pizzicano la congiunzione PLR-PPD

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025