SANITà
Se il vaccino causasse problemi seri si potrebbero avere 70mila franchi di risarcimento. Ma sinora non si conoscono danni a lungo termine
Non si parla ovviamente di effetti collaterali leggeri come si possono avvertire per ogni vaccinazione, bensì di qualcosa che impedisca per esempio di lavorare e solo nel caso in cui la vaccinazione sia stata eseguita in modo corretto

BERNA - Cosa succede se il vaccino contro il Covid causa effetti secondari? Se essi sono veramente importanti, si potrà avere un risarcimento. Lo indica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in un opuscolo. Il massimo indennizzo sarebbe attorno ai 70mila franchi.

Ma attenzione, le regole sono ben precise e molto stringenti, secondo lo stesso principio che vale per i farmaci. Ovvero, non basterà avvertire febbre leggera, mal di testa, dolori muscolari, rigonfiamento e indurimento della parte del corpo vaccinata, arrossamenti, che sono le abituali controindicazioni che possono nascere, ma si deve avere a che fare con danni a lungo termine, che pregiudichino la possibilità di lavorare.

Chi somministra il vaccino deve spiegare in modo chiaro alla persona la natura del vaccino e i possibili effetti, seri o meno, a cui si può andare incontro. Solo se la vaccinazione stessa è stata eseguita a regola d'arte, ovvero non sono riscontrabili errori da parte di chi la somministra, il produttore può riconoscere un danno in caso di problemi gravi, a causa di un difetto del preparato. Se invece l'accaduto fosse da ricondurre al professionista che si occupa della vaccinazione, ovviamente il discorso cambierebbe.

Bisogna aver dunque paura? Per l'UFSP assolutamente no. Al momento non sono noti problemi a lungo termine, che possano rientrare nella categoria che porterebbe a un pagamento dei danni, ma lo si precisa per precauzione. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Svizzera sono morti 5 anziani dopo il vaccino ma per Swissmedic "non c'è alcun sospetto concreto che sia stata colpa del vaccino"

CRONACA

"L'anziano non è morto a causa del vaccino"

CRONACA

Il Ticino si prepara all'arrivo del vaccino: "Ecco come funziona e a chi sarà destinato"

CRONACA

I morti dopo il vaccino sono 16, con un'età media di 86 anni. Ma non si ravvisano collegamenti

CRONACA

Il Covid e poi? Problemi ai polmoni, stanchezza, dolori, insonnia e depressione

CRONACA

La Svizzera firma un contratto per il vaccino contro il Covid. Potranno averlo 2,25 milioni di persone

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025