SANITà
Covid in salsa ticinese. "Da noi su le ospedalizzazioni, in Svizzera e Lombardia no"
Giorgio Merlani non sa come spiegarsi la curva dei ricoverati che ha cominciato a salire in modo deciso nel nostro Cantone. "La malattia è diversa rispetto a qualche mese fa ma anche noi. Gli over 65 e i vulnerabili si vaccinino"

BELLINZONA - I contagi da Covid ricominciano a salire, anche in Ticino. Giorgio Merlani, interpellato dalla RSI, fatica a spiegarsi la curva che ha portato i casi da circa 2'000 a un 50% in più, a quota 3'000, in una settimana.

Si è nel pieno della campagna vaccinale per la quarta dose (leggi qui). In Italia il 30 settembre è stata preparata una bozza di decreto per implementare misure come smartworking e obbligo di mascherine, di nuovo, anche se per ora Speranza afferma che non entreranno in vigore ma che si vigila sulla situazione (leggi qui). 

Intanto, i casi aumentano, di nuovo. In molti temevano che con l'autunno sarebbero riesplosi, dopo una estate di pausa, un po' come avvenne lo scorso anno. Il rischio di un decorso grave ora pare essere minore, secondo Merlani perchè siamo più forti noi.

Ma come si spiega l'evoluzione attuale? Il medico cantonale è perplesso, anche di fronte a un raddoppio dei contagi. Che però sono, in media, più brevi rispetto a qualche mese fa e spesso i pazienti vanno in ospedale per altro e poi si scoprono positivi.

Quel che colpisce è che in Svizzera interna e in Lombardia (con l'Italia come detto però pronta a agire) i dati non sono saliti. "Si tratta di qualcosa di squisitamente locale", commenta Merlani. "Dobbiamo approfondire".

Non ci saranno più febbri alte e polmoniti bilaterali con necessità di intubazione, ma non si tratta nemmeno di un raffreddore. "Quattro quinti dei ricoverati hanno più di 65 anni e quelle più giovani sono tra le più vulnerabili", spiega il Medico cantonale, chiedendo a queste fasce della popolazione di vaccinarsi. 

Correlati

SPORT

Distribuiti troppi aiuti Covid per lo sport: "I club di Swiss Football League li restituiscano"

29 SETTEMBRE 2022
SPORT

Distribuiti troppi aiuti Covid per lo sport: "I club di Swiss Football League li restituiscano"

29 SETTEMBRE 2022
SANITÀ

Mascherine e smartworking, in Italia c'è già la bozza del documento per ripartire con le misure

13 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Mascherine e smartworking, in Italia c'è già la bozza del documento per ripartire con le misure

13 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli ospedalizzati in Ticino non sono vaccinati. Merlani: "Magari servirà il certificato Covid per cinema e ristoranti"

CRONACA

Covid in Svizzera, rispetto a una settimana fa su i contagi e il tasso di positività

CRONACA

Covid in Svizzera, i contagi nel fine settimana sono 4'541

CRONACA

Covid in Svizzera, i contagi restano sotto ai 1'000. I nuovi ricoveri sono 22

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

SANITÀ

Epatiti nei bambini, a inizio anno ci sarebbe stato un caso in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025