SANITà
In tre anni abbiamo "rubato" alla Lombardia 350 infermieri
Le associazioni professionali di Como e Varese lanciano l'allarme per un fenomeno migratorio in costante crescita
Archivio TiPress

VARESE - Oltre 350 tra infermieri e altri professionisti della sanità italiana hanno varcato il confine per trovare lavoro in Svizzera a condizioni migliori, soprattutto dal profilo economico. Il dato è emerso nell’ultimo incontro tra gli Ordini delle professioni infermieristiche di Varese e Como. L’obiettivo, scrive il sito comozero, è quello di cercare soluzioni concrete per rendere più attrattiva la professione infermieristica nelle zone italiane di confine e per contenere la migrazione in Svizzera di figure essenziali per la sanità.

I dati svizzeri indicano che nel triennio 2020-2022 oltre 350 professionisti della salute (di cui il 90% sono infermieri) hanno varcato il confine attratti dalle migliori condizioni economiche. L’esodo è più del doppio rispetto ai trienni precedenti.

All’incontro svoltosi a Varese hanno preso parte i dirigenti delle associazioni professionali, la parlamentare Maria Chiara Gadda, il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, presidente dell’associazione dei Comuni di Frontiera, e il consigliere regionale Giuseppe Licata.

Per contenere il fenomeno  che rischia di mettere in ginocchio la sanità delle due province, sono state formulate diverse proposte, tra cui un welfare di confine e un contributo economico: sgravi sugli affitti, sconto benzina, fino ad arrivare a un assegno di confine, come già accaduto in passato per le Forze dell’Ordine.

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Il tax free fa gongolare i commercianti di Varese e Como

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

ECONOMIA

Dal 1° febbraio, Tax Free dai 70 euro. A Como e Varese si attendono un boom di ticinesi

SANITÀ

La Svizzera ci "ruba" infermieri. La denuncia del sindacato italiano di categoria

CRONACA

Dal confine: "Riapriamo le dogane e accogliamo i ticinesi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025