SPORT
Bignotti tra Hitchcock e il 'non mollare mai'. "Stagione difficile. Il futuro? Coi giovani"
Il direttore generale commenta l'incredibile salvezza del Chiasso, arrivata all'ultima giornata. "Con gli episodi a favore potevamo chiuderla prima. Non è stato facile andare da +4 a -4 ma ci abbiamo sempre creduto"

WIL – “Come in una sceneggiatura di Hitchcock”. Scomoda nomi importanti, Nicola Bignotti, per parlare della salvezza trhriller del sui Chiasso. Ma come dargli torto? Passare un’annata intera a rincorrere, cambiare allenatore, dover rafforzare la giovane compagine, superare le avversarie per ritrovarsi di nuovo ultimi e giocarsi tutto all’ultima, andando sotto, ribaltando la sfida in un quarto d’ora e dovendo aspettare i risultati altrui per gioie: da nervi saldi!

Intanto, i rossoblu restano nelle venti migliori squadra svizzere.

Bignotti, ci dica la verità: quando eravate sotto (e il Rapperswil non perdeva, ndr) c’è stato un momento in cui non ci credeva più?

“È normale che quando sei sotto 1-0 e devi vincere hai tensione, ma la speranza non è mai venuta meno, la squadra ha dei valori e li ha dimostrati ribaltando il risultato”.

Quanto è stata difficile questa stagione e cambio societario?

“La stagione è stata difficile perché è stato un campionato complicato in generale, con squadre che non hanno mai mollato. Dopo anni non ci sono state avversarie che erano tagliate fuori dalla salvezza sin dall’inizio. Il cambio societario non ha inciso, è avvenuto ancora in licenza dello scorso anno, nella stagione precedente”.

Qual è stato il momento più duro?

“È stata una stagione dura in generale, sicuramente quando da più quattro punti rispetto alla penultima nella seconda metà dell’anno siamo stati superati e siamo andati a meno quattro è stato difficile. Ci abbiamo sempre creduto, abbiamo lavorato al massimo per raggiungere la salvezza e ce l’abbiamo fatta”.

Avete cambiato un allenatore e rafforzato la squadra a gennaio. Anche se è facile dirlo ora, c’è qualcosa che non rifarebbe?

“L’importante è stato salvarsi, coi se e con i ma siamo tutti allenatori e tutti grandi direttori, troppo facile. Ci sono girati contro anche tanti episodi, magari con un pizzico di fortuna in più saremmo potuti essere salvi prima, a noi piace soffrire fino all’ultimo perché è ancora più bello. L’anno prossimo un po’ prima per le coronarie? Beh, vero”.

Pensando al futuro, ha già preparato il Chiasso di domani?
“Eravamo concentrati sul presente, ora mi prenderò cinque-sei giorni di pausa poi con la proprietà ci siederemo a tavolino per sviscerare una ad una tutte le componenti del futuro della squadra”.

Si potrà puntare a un Chiasso di alta classifica o i mezzi sono quelli e dunque si dovrà soffrire?
“La strategia è quella di valorizzare i giovani, i risultati sono importanti per farlo, magari consentono loro di fare più partite con tranquillità. La via rimane la stessa, dunque, ma non sta scritto da nessuna parte che con i giovani non si possano raggiungere anche risultati sportivi interessanti”.

Potrebbe interessarti anche

SPORT

Ecco Savini, "ho scelto col cuore. Chiasso non sarà più una piazza di passaggio"

SPORT

Bignotti e l'entusiasmo perduto. "Dobbiamo recuperarlo. Baldo Raineri il giusto ammiraglio di una nave in difficoltà"

SPORT

Urbano: "Lugano da quarto posto. Chiasso, segui Maccoppi"

SPORT

Il Chiasso vuol regalarsi... uno stadio. "Vi lavoreranno aziende ticinesi, e il progetto non dipende dai risultati sportivi"

SPORT

HCAP, Lombardi suona la carica: "Così rilanceremo l'Ambrì: puntando sui giovani. Forza Paolo, forza Luca!". E per la Valascia, priorità Quinto. "Ma diteci voi cosa volete...". Il presidente lancia l'idea di un prestito obbligazionario

SPORT

Luca Cereda nuovo allenatore dell'Ambrì. È l'inizio di un nuovo percorso, nel segno della ticinesità e della storia? Tutto lo lascia presupporre

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025