SPORT
Il calcio chiede regole diverse per garantire la regolarità, l'UFSP: "I calciatori non abbiano contatti al di fuori della squadra"
La richiesta della Swiss Football League di permettere ai calciatori testati negativi ma che hanno avuto contatti con compagni (e non) positivi non raccoglie il via libera dall'UFSP che ribadisce come a decidere delle quarantene siano i Cantoni

BERNA - L'Ufficio Federale della Sanità risponde picche alla Swiss Football League. La lega che organizza i due maggiori campionati di calcio, la Super League e la Challenge League, aveva chiesto delle modifiche nelle procedure di messa in quarantena dei tesserati, alfine di svolgere regolarmente i campionati.

Prima di tutto, aveva fatto notare come le decisioni sulle eventuali quarantene di un'intera squadra (calciatori ed anche staff) siano uniformi in tutti i Cantoni, dato che sono i medici cantonali a prenderle, creando così situazioni diverse.

E poi chiedeva una semplificazione: tamponi per tutti, possibilmente rapidi. I positivi, ovviamente, andrebbero in isolamento, ma la vera richiesta era sui negativi: si desidera che essi, pur avendo magari avuto contatti stretti coi positivi, possano allenarsi, usando la forma della bolla (ovvero lasciando la propria casa solo per gli allenamenti), in modo da non fermare un'intera squadra e dover dunque rinviare partite su partite, falsando di fatto il torneo.

Ma, appunto, l'Ufficio Federale della Sanità non ha dato risposte esaurienti alle proposte, pur non escludendo di riverificare se quelle applicate sinora siano ideali o no. Interpellato da tio.ch, l'UFSP ha ripetuto come la responsabilità di decidere delle quarantene sia cantonale. Ed ha aggiunto: "Dal nostro punto di vista, per evitare di essere messi in quarantena, i giocatori professionisti dovrebbero evitare contatti stretti al di fuori della loro squadra".

Decisamente più facile a dirsi che a farsi, come per chiunque. Ricordava qualche tempo fa Tosetti come i calciatori siano persone comuni, che hanno contatti coi parenti, con gli amici e che devono uscire per la spesa eccetera. Insomma, il mantra di limitare i contatti vale per tutti, però chiedere di non averne di stretti fuori dalla squadra, dunque escludendo le famiglie, non è fattibile per un'intera stagione. 

Correlati

SPORT

Renzetti: "Coronavirus? Drammatico. Ma ora sto meglio"

05 NOVEMBRE 2020
SPORT

Renzetti: "Coronavirus? Drammatico. Ma ora sto meglio"

05 NOVEMBRE 2020
SPORT

Che sfortuna, Sabbatini. Un familiare è positivo al Covid, prolungata la sua quarantena

03 NOVEMBRE 2020
SPORT

Che sfortuna, Sabbatini. Un familiare è positivo al Covid, prolungata la sua quarantena

03 NOVEMBRE 2020
SPORT

Lugano, anche Osigwe positivo. Il Covid priva i bianconeri di otto calciatori, chiesto il rinvio

29 OTTOBRE 2020
SPORT

Lugano, anche Osigwe positivo. Il Covid priva i bianconeri di otto calciatori, chiesto il rinvio

29 OTTOBRE 2020
SPORT

Il pallone ai tempi del Covid. "Con quel protocollo tanto vale portare i libri in tribunale"

25 APRILE 2020
SPORT

Il pallone ai tempi del Covid. "Con quel protocollo tanto vale portare i libri in tribunale"

25 APRILE 2020
SPORT

Lo sport vuole proseguire, ma ha paura. "A rischio i club, che hanno speso per la sicurezza e ora si troveranno senza introiti"

28 OTTOBRE 2020
SPORT

Lo sport vuole proseguire, ma ha paura. "A rischio i club, che hanno speso per la sicurezza e ora si troveranno senza introiti"

28 OTTOBRE 2020
SPORT

Campana: "Il Governo non vuole farci smettere per non darci il lavoro ridotto, ma devono venirci incontro"

30 OTTOBRE 2020
SPORT

Campana: "Il Governo non vuole farci smettere per non darci il lavoro ridotto, ma devono venirci incontro"

30 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Due positivi al Seven di Lugano, uno in una squadra di calcio: oltre 150 persone in quarantena!

SPORT

La SFL sbaglia, il Chiasso tiene pronto il ricorso al TAS

SPORT

Calciatori che non potevano giocare o che temevano contagi e quarantene, misure difficili da rispettare: il calcio regionale si congela

CRONACA

Il Governo Federale interviene: mascherina per tutti, assembramenti di non più di 15 persone, raccomandazione del telelavoro

SPORT

L'ansia del mondo del calcio. "E se non si arriva a una soluzione per andare avanti? Noi sportivi non siamo immuni"

CRONACA

Entro il 2 settembre si saprà come organizzare le partite di calcio e di hockey, che andranno regolamentate in modo specifico

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025