FISCALMENTE
Responsabilità solidale dei coniugi e imposte: cosa succede in caso di separazione?
Il professor Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie e giuridiche della SUPSI, spiega come la legge regola il pagamento delle imposte dirette in caso di separazione, divorzio o insolvenza  
TiPress / Samuel Golay

di Samuele Vorpe *

Un tema di discussione tra i coniugi, spesso quando il loro rapporto non è più dei migliori, è quello della responsabilità solidale al pagamento delle imposte dirette. La legge fiscale prevede, infatti, che i coniugi e partner registrati sono solidalmente responsabili al pagamento dell’imposta complessiva. Ciò significa che l’autorità fiscale può esigerla da entrambi, anche se fosse dovuta soltanto da uno dei due.

Le condizioni per rientrare nel campo di applicazione degli articoli 12 cpv. 1 della Legge tributaria ticinese (LT) e 13 cpv. 1 della Legge federale sull’imposta federale diretta (LIFD) sono, segnatamente, quelle di essere sposati, vivere in comunione domestica, sottostare all’imposizione congiunta ed essere solvibili.

Per contro, la responsabilità solidale decade quando i coniugi sono separati di fatto o di diritto o divorziano, uno di loro è insolvente o in caso di decesso. In particolare, la responsabilità solidale dei coniugi separati legalmente o di fatto decade anche per tutti gli ammontari di imposta ancora dovuti. (artt. 12 cpv. 2 LT e 13 cpv. 2 LIFD).

Nei casi di insolvenza, determinante è il momento in cui viene dimostrata la sua esistenza. La prova dell’insolvibilità deve essere fornita dal coniuge che si prevale di detta situazione al fine di sottrarsi alla responsabilità solidale.

Secondo la giurisprudenza, vi è insolvenza qualora il coniuge chiamato in causa dimostri che nei confronti dell’altro coniuge: vi è un caso di forte indebitamento oppure si è in presenza di attestati di carenza beni (definitivi) oppure ancora vi è l’apertura di una procedura di fallimento oppure la stipulazione di un concordato con abbandono dell’attivo.

Si segnala, inoltre, che unicamente ai fini dell’imposta cantonale ticinese, è possibile fare una semplice richiesta per iscritto entro 30 giorni dalla data di intimazione della tassazione per far decadere la responsabilità solidale.

Infine, per quanto attiene alla restituzione degli acconti versati ai coniugi che non sottostanno più all’imposizione congiunta, il Canton Ticino ha previsto dal 2023 di attribuire la metà degli acconti a ciascun coniuge, a meno che i coniugi non presentino una richiesta di ripartizione diversa all’autorità fiscale.

* prof. Dr. iur., responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI of counsel at COLLEGAL Studio legale e notarile Attorneys at law


Vuoi restare aggiornato con le principali novità fiscali di diritto svizzero (federale e cantonale
ticinese), italiano o internazionale? Abbonati alla rivista mensile “Novità fiscali”, edita dal Centro
competenze tributarie e giuridiche della SUPSI.
Per maggior informazioni consulta la seguente pagina: https://novitafiscali.ch/abbonamenti
Se vuoi restare aggiornato sulle news principali di diritto fiscale, abbonati alla newsletter
settimanale.

Potrebbe interessarti anche

FISCALMENTE

Cosa è la tassa di bollo di emissione? Parola a Samuele Vorpe

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: la revisione delle stime immobiliari tra 'mazzata' e neutralità fiscale

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: la valutazione dei titoli non quotati ai fini fiscali

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: "Gli effetti dell'inflazione su aliquote e deduzioni fiscali"

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: di globalisti e imposizione in base al dispendio. Ecco quanto fruttano

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025