IL BLOG DI DON GIANFRANCO
"Gaza, quelle bombe sui bambini in fila per il pane… Ma è mai possibile?"
Don Feliciani: "Siamo vicini a Natale e il festeggiato è proprio un Bambino. Nascerà a Betlemme, che significa “casa del Pane”, e verrà di nuovo per portare al mondo la Pace"

di Don Gianfranco Feliciani

La stampa riporta l’ennesima agghiacciante notizia sulla guerra in Palestina… A Gaza un raid israeliano ha colpito un gruppo di civili assiepati davanti a una bancarella di cibo e a un panificio: cinque le vittime, di cui quattro bambini. L’esercito si è limitato a confermare di aver preso di mira un obiettivo terroristico, dopo aver preso misure per mitigare i danni ai civili...

Bombe sui bambini in fila per il pane! Ma è mai possibile? Rimaniamo sgomenti e senza parole. I bambini e il pane. Binomio misterioso ed essenziale: la vita e il suo nutrimento. Siamo vicini a Natale e il festeggiato è proprio un Bambino. Nascerà a Betlemme, che significa “casa del Pane”, e verrà di nuovo per portare al mondo la Pace, la sua Pace, quella che viene da Dio, non quella che l’uomo vuole imporre con la violenza e con la guerra.

In quella notte di luce gli angeli ancora canteranno: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama” (Luca 2,14). In un passo della “Filosofia della storia” Friedrich Hegel (1770-1831) definisce la storia umana come un immenso mattatoio, come se tale fosse sempre stata e tale è prevedibile debba essere.

Si dice, l’uomo è fatto così: “homo homini lupus”. Quindi, la guerra pare ancora e sempre come inevitabile, e la pace del mondo come un’utopia irraggiungibile. Ma l’uomo è fatto per sublimarsi, per trascendersi, per progredire, e non solo a livello materiale, tecnico e scientifico. “Abbiamo imparato a volare come gli uccelli e a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato l’arte di vivere come fratelli e sorelle”, disse Martin Luther King, uomo di pace e martire della non violenza.

Il Bambino di Betlemme non cessa di nascere in mezzo a noi per donarci la sua Pace e per insegnarci a costruirla con lui nel mondo. Realtà o utopia? Chiamiamola pure utopia, ma è un’utopia umanissima, perché è a portata dell’uomo, corrisponde infatti al suo anelito più alto, che è quello dell’amore e della felicità. Ma occorre che l’uomo rimetta al centro di ogni cosa ciò che possiede di più grande e prezioso, il suo Cuore!

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: la violenza tra Bibbia e Vangelo. Con un appunto su Marx

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Natale: la salvezza è donata al mondo!

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Gli orrori della guerra: in questo mondo disumano noi non c'entriamo per nulla?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L'omaggio di Don Feliciani a tutte le mamme

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Non potrà mai esserci pace in Medio Oriente, se non si affronta la questione palestinese"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Non la fine del mondo ma il fine del mondo". Riflessioni in tempo di Avvento

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025