IL BLOG DI DON GIANFRANCO
"Non potrà mai esserci pace in Medio Oriente, se non si affronta la questione palestinese"
Don Gianfranco Feliciani: "Non potrà mai esserci pace senza giustizia"
TIPRESS

*Di Don Gianfranco Feliciani

Nella notte tra venerdì e sabato, centinaia di terroristi del gruppo armato Hamas si sono infiltrati nel Sud dello Stato ebraico, massacrando con una ferocia inaudita tutti quelli che hanno trovato. Donne, uomini, bambini, per oltre 1.200 vittime. La risposta di Israele non si è fatta attendere, e la città di Gaza, dove si nascondono i miliziani di Hamas, ma dove vivono anche più di 2 milioni di palestinesi, è stata bombardata. Un migliaio di loro, per un quarto bambini, sono morti nel raid di Israele. Gaza, questa striscia di terra circondata da Israele, ora è sotto assedio: le sono stati tagliati tutti i rifornimenti di cibo, acqua, elettricità e carburante da cui dipendono le strutture vitali come gli ospedali.

La situazione potrebbe peggiorare ancora se, come più volte minacciato, i soldati israeliani entreranno a Gaza. Il Patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, ha dichiarato: “Dev’essere chiaro che quello che abbiamo visto, l’aggressione delle famiglie, il rapimento di civili, anche di bambini, quelle orribili immagini di violenza, non sono giustificabili e devono essere condannate senza se e senza ma… Va comunque richiamato anche un altro aspetto: tutti gli accordi politici, diplomatici ed economici nel Medio Oriente sono positivi, soprattutto quelli tra Israele e Paesi arabi, perché favoriscono un processo di normalizzazione che è fondamentale.

Detto questo, però, nessun accordo, di nessun genere potrà essere stabile e di lungo respiro finché non sarà affrontata in maniera seria, con dignità e nel rispetto di tutti, la questione palestinese, che resta una ferita aperta nel cuore di tutto il Medio Oriente”. Il conflitto tra israeliani e palestinesi è una ferita aperta da più di un secolo quando, in risposta alle discriminazioni degli ebrei in Europa, culminate nell’orrore della Shoah compiuta dal nazismo durante la seconda guerra mondiale, è cominciata la migrazione di tanti di loro verso la Palestina, da cui erano stati scacciati due millenni prima. Lo scontro con quanti nel frattempo si erano insediati nel territorio, comunità arabe chiamate “palestinesi”, divenne inevitabile.

L’ONU propose un piano di ripartizione del territorio e la nascita di due Stati. Ma i palestinesi, appoggiati dai Paesi arabi, rifiutarono e dichiararono guerra a Israele fin dalla sua nascita nel 1948. Da allora una serie di infiniti scontri. Israele
ha allargato il suo territorio, alla Palestina sono rimaste la Cisgiordania e la striscia di Gaza. Non potrà mai esserci PACE senza GIUSTIZIA!

*Arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "È giusto inviare armi all’Ucraina?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La fine della guerra giusta"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Il cardinale Zuppi in missione a Mosca dopo Kiev

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Siamo ancora fermi alla “legge del taglione”, anzi peggio…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025