IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"
L'arciprete di Chiasso riprende le parole di Papa Francesco: "Questo non è guerreggiare, questo è terrorismo"

*Di Don Gianfranco Feliciani

Secondo quanto dichiarato dalle autorità locali, le vittime della risposta israeliana all’attentato del 7 ottobre compiuto da Hamas – e nessuno nega a Israele il diritto di “difendersi” – hanno superato le 14.000. I bambini uccisi sono più di 5.000 e 3.500 le donne. Un confronto: i caduti civili italiani nel corso della seconda guerra mondiale sono stati 355.000. La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai. “Siamo andati oltre le guerre, questo non è guerreggiare, questo è terrorismo”: così ha dichiarato qualche giorno fa papa Francesco incontrando le due delegazioni, israeliani e palestinesi, per confermare la sua vicinanza ai due popoli che soffrono.

Sessant’anni fa, il 22 novembre 1963, veniva assassinato a Dallas il presidente americano John Kennedy. Sono rimaste indimenticabili le sue parole, che il 4 ottobre 1964 papa Paolo VI volle ripetere all’assemblea generale dell’Onu: “L’umanità dovrà mettere fine alla guerra, altrimenti sarà la guerra che metterà fine all’umanità”. Nel documento sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, la “Gaudium et spes”, leggiamo: “Il progresso delle armi scientifiche ha enormemente accresciuto l’orrore e l’atrocità della guerra. Le azioni militari, infatti, se condotte con questi mezzi, possono produrre distruzioni immani e indiscriminate, che superano pertanto, di gran lunga, i limiti di una legittima difesa. Anzi, se mezzi di tal genere, quali ormai si trovano negli arsenali delle grandi potenze, venissero pienamente utilizzati, si avrebbe la reciproca, pressoché totale distruzione delle parti contendenti, senza considerare le molte devastazioni che ne deriverebbero nel resto del mondo e gli effetti letali che sono la conseguenza dell’uso di queste armi. Tutte queste cose ci obbligano a considerare l’argomento della guerra con
mentalità completamente nuova”.

Occorre una mentalità nuova! E questo imperativo, tanto ovvio quanto formidabile, non può che essere condiviso da tutti, credenti e non credenti, poiché senza un balzo in avanti della coscienza umana il mondo non potrà sopravvivere. Aveva ragione il filosofo francese André-Georges Malraux (1901-1976) quando disse: “Il secolo XXI o sarà mistico o non sarà affatto”.

*Arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "È giusto inviare armi all’Ucraina?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La fine della guerra giusta"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Non perdiamo la memoria, anche di quelli che si sono opposti alla barbarie…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco e i conti della Diocesi: "Riflessioni sulla povertà dei religiosi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025