IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"
"Francesco non ha parlato di resa, ha parlato del coraggio di negoziare, che è ben diverso"
RSI
POLITICA

Zelensky vs Papa Francesco, è polemica sull’intervista alla RSI: "La Chiesa sta insieme alle persone, non da qualche parte, a 2500 km..."

11 MARZO 2024
POLITICA

Zelensky vs Papa Francesco, è polemica sull’intervista alla RSI: "La Chiesa sta insieme alle persone, non da qualche parte, a 2500 km..."

11 MARZO 2024

di Don Gianfranco Feliciani

Le parole di Papa Francesco durante un’intervista alla Tv svizzera, sul “coraggio della bandiera bianca” riferite a Kiev, hanno sollevato un polverone, e anche i cattolici ucraini hanno reagito in maniera negativa. Il presidente ucraino Zelensky è stato chiaro: “Nessuna resa, la Chiesa è al fronte. Ringrazio ogni cappellano ucraino che è nell’esercito. Sono in prima fila, sostenendoci con la preghiera”. E il ministro degli esteri ucraino Kuleba ha scritto sui social: “La nostra bandiera è gialla e blu. Questa è la bandiera per la quale viviamo, moriamo e vinciamo. Non innalzeremo nessun’altra bandiera”.

Ma Francesco non ha parlato di resa, ha parlato del coraggio di negoziare, che è ben diverso. E sono parole che il Papa ripete da sempre: sull’inutilità della guerra, sulla fornitura di armi all’Ucraina che può solo peggiorare le cose, e sul fatto che il prezzo di questo conflitto, in termini di morti e distruzioni, è pagato tutto dall’Ucraina. Per questo si deve negoziare!

Perché si è giunti a un punto di estrema drammaticità: il progressivo dissanguamento dell’Ucraina e l’allargamento della guerra ad altre parti del mondo, con la minaccia sempre più ricorrente dell’uso di armi atomiche. È questo che si vuole? Ecco perché Francesco alza il tiro: nell’éra atomica non si può più parlare di vinti e di vincitori, di guerre giuste o sbagliate. La guerra è una sconfitta per tutti! Non vogliamo impararlo per amore? Dovremo impararlo per forza… se ne avremo ancora la possibilità. Perché, come disse John Kennedy: “O l’umanità metterà fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità”.

Il 24 febbraio scorso, nel secondo anniversario del conflitto, Francesco esortava: “Supplico che si ritrovi quel po’ di umanità che permetta di creare le condizioni di una soluzione diplomatica alla ricerca di una pace giusta e duratura”. Il Papa non è un politico, però ci ricorda una cosa importante: e cioè che oggi dall’orizzonte è scomparsa completamente la fiducia nella forza della pace. Francesco, con la collaborazione della Santa Sede, dal primo giorno di questo conflitto ha cercato di operare precisamente in questo senso. È riuscito a far tornare a casa molti dei bambini ucraini deportati da Mosca. All’inizio dell’invasione era corso all’Ambasciata russa in Vaticano sperando di scongiurare il peggio, aveva parlato con il Patriarca ortodosso, messo assieme, nella Via Crucis del venerdì santo al Colosseo, una donna russa e una ucraina per dire che sempre, anche nei conflitti più aspri, è il dialogo, l’incontro, la consapevolezza della comune umanità la via che porta alla pace.

Coraggio Papa Francesco, sei il più grande amico della Pace in questo nostro tempo tormentato!

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "È giusto inviare armi all’Ucraina?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: Papa Francesco e la crisi climatica

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Questa guerra in Ucraina non finisce più..."

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Dopo mille giorni di guerra abbiamo ancora motivo di sperare?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025