IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani: "Questa guerra in Ucraina non finisce più..."
L'arciprete di Chiasso: "Aiutare gli ucraini è giusto, ma siamo sicuri che il modo in cui lo stiamo facendo è corretto? Un'illusione pensare che inviare armi basterà a contenere l'avanzata dell'esercito russo. Si riscopra la forza del Bene"

di Don Gianfranco Feliciani*

L’ennesimo accorato appello di papa Francesco: “In nome di Dio e in nome del senso di umanità che alberga in ogni cuore, rinnovo il mio appello affinché si giunga subito al cessate-il-fuoco. Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili. Tali saranno se fondate sul rispetto del sacrosanto valore dellavita umana, nonché della sovranità e dell’integrità territoriale di ogni Paese, come pure dei diritti delle minoranze e delle legittime preoccupazioni”.

Il vortice della guerra in Ucraina ci sta risucchiando. Rischiamo la distruzione di noi stessi.

Siamo sulla soglia del punto di non ritorno.

Aiutare l’Ucraina è giusto, ma siamo sicuri che lo stiamo facendo nel modo giusto? Il continuo invio di armi all’Ucraina ha contribuito a contenere l’avanzata dell’esercito russo, ma è un’illusione pensare che basterà a respingerlo oltre i confini. Le armi che inviamo non bastano mai! Ora siamo ai carri armati, ma gli ucraini già chiedono i cacciabombardieri e i missili a lungo raggio, mentre i “falchi” del Cremlino, considerando l’escalation degli aiuti occidentali, tornano a parlare della legittimità dell’uso delle armi nucleari…

Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, mette in guardia: “Il tempo sta per scadere mentre il mondo si avvicina al collasso. I Paesi devono cambiare rotta prima che sia troppo tardi”.

Sì, cambiare rotta! È ora di imbracciare le armi dello spirito e di riscoprire la forza del Bene! Ciò significa rientrare in noi stessi con coraggio e onestà. Significa scendere in profondità nel mistero del cuore umano, per riconoscere la nostra immensa dignità ma insieme anche la nostra insufficienza, il nostro assoluto bisogno di essere salvati da Qualcuno più grande di noi. Significa riconoscere quella verità di noi stessi che è l’Umiltà, e che alla fine diventa l’unica vera via praticabile per sconfiggere tutte le guerre di cui l’uomo è capace, perché tutte nascono dal contrario della virtù dell’Umiltà, che è il vizio della Superbia, non a caso classificato come il primo dei vizi capitali.

Siamo come giunti ad un bivio: o la saggezza dell’Umiltà che porterà a tutti la pace, o l’Umiliazione di un disastro che segnerà la sconfitta e la morte di tutti.

*arciprete di Chiasso

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "È giusto inviare armi all’Ucraina?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Le grandi potenze non hanno ancora firmato la messa al bando delle armi nucleari"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Le belle fanciulle e i giovani verranno meno per la sete…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Siamo ancora fermi alla “legge del taglione”, anzi peggio…"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025