IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani: Papa Francesco e la crisi climatica
“Non dobbiamo mai dimenticare che le giovani generazioni hanno diritto a ricevere da noi un mondo bello e vivibile..."

di Don Gianfranco Feliciani *

Nei giorni scorsi papa Francesco ha annunciato di voler aggiornare l’enciclica “Laudato si’” – quella riguardante la cura della casa comune – rispetto ai problemi attuali. Il nuovo documento affronterà in particolare la drammatica questione delle crisi climatiche. Nel darne l’annuncio Francesco ha ricordato: “Non dobbiamo mai dimenticare che le giovani generazioni hanno diritto a ricevere da noi un mondo bello e vivibile, e che questo ci investe di gravi doveri nei confronti del creato che abbiamo ricevuto dalle mani generose di Dio”. 

L’enciclica “Laudato si’”, che prende il titolo dal verso iniziale del “Cantico delle creature” di san Francesco d’Assisi, venne pubblicata il 18 giugno 2015. L’idea del testo, che all’epoca fu accolto con grande interesse non solo all’interno del mondo cristiano, è la cosiddetta “ecologia integrale”. In sostanza, papa Francesco sostiene che occorre riconoscere come “la crisi ambientale e quella sociale del nostro tempo non sono due crisi separate, ma un’unica crisi, che richiede la creazione di modelli economici nuovi e lungimiranti”. Concetto poi ribadito in molti discorsi successivi.

Gli otto anni trascorsi dall’uscita del documento hanno confermato l’esattezza dell’analisi del papa. È sotto gli occhi di tutti, infatti, che gli effetti della crisi climatica hanno inevitabili e pesanti ripercussioni sull’economia, non solo in termini di danni causati da fenomeni estremi in quasi tutte le zone del mondo, ma perché con l’avanzare della desertificazione e lo scriteriato taglio delle foreste, si innescano fenomeni migratori drammatici, come quello che dall’Africa porta migliaia di disperati a morire nel deserto e nella traversata del Mediterraneo. 

A Lisbona, lo scorso 2 agosto, in occasione della “Giornata mondiale della gioventù”, parlando alle autorità e al corpo diplomatico, papa Francesco rivolse, soprattutto ai potenti della politica e della finanza, questo interrogativo tanto grave quanto ineludibile: “Verso dove navigate, Europa e Occidente, con lo scarto degli anziani, i muri con il filo spinato, le stragi in mare e le culle vuote?”.

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani e l'esortazione del Papa a salvare "il mondo che si sta sgretolando"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani e Papa Francesco sull’aborto: “È giusto far fuori una vita umana per risolvere un problema?”

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Papa Francesco, 10 anni di pontificato: tenerezza è la nuova password!"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Il coraggio e la gioia della condivisione ci salveranno dalla crisi"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"La Chiesa di Gesù è di tutti… anche dei trans!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025