TRIBUNA LIBERA
Tassa di circolazione fissata dal Gran Consiglio, una prima vittoria!
di Alain Bühler, Lara Filippini, Fabio Käppeli
Il 13 gennaio scorso il Dipartimento delle Istituzioni comunicò che tramite decreto esecutivo avrebbe aumentato le imposte di circolazione. È inutile rigirare la questione adducendo al fatto che non è un aumento, ma che viene meno il bonus, quando ci sono cittadini che si ritrovano con un innalzamento del 100% dell’imposta dall’oggi al domani. Questo atto ufficiale del Governo ci ha spinto ad agire immediatamente, lanciammo quindi una petizione denominata “Ancora una volta BASTA TASSE” e ci accordammo sul proseguimento della questione in parlamento. La richiesta era chiara: ritorno alla situazione antecedente la decisione dell’Esecutivo e passaggio della competenza decisionale sulla tassa dal Consiglio di Stato al Gran Consiglio, detto in parole povere “Basta Tasse”.

Nel frattempo è montata la polemica in Ticino, molti cittadini si espressero sui portali news, sui social o tramite contatti diretti e il FAT (Fronte Automobilisti Ticinesi) si attivò dal punto di vista legale assistendo i cittadini che erano intenzionati a ricorrere contro le nuove tasse emesse a inizio anno. Una pressione di non poco conto per il Consigliere di Stato Norman Gobbi, il Collegio governativo e il Parlamento, che ha già iniziato a sortire i suoi primi effetti. 

Infatti a breve verrà presentata una riforma radicale della tassa di circolazione che dovrebbe entrare in vigore il 01.01.2018 e che, lo ricordiamo, è attualmente tra le più care della Svizzera, e dalle prime dichiarazioni in merito apparse sui media possiamo dire di aver raggiunto una prima vittoria.

La tassa di circolazione, infatti, non verrà più decisa unilateralmente dal Consiglio di Stato ma sarà il Gran Consiglio a fissarla e i cittadini ticinesi avranno sempre la possibilità di avere l’ultima parola con l’ausilio dell’eventuale referendum. Il nostro atto parlamentare, come comunicato alcune settimane fa in vista del messaggio sulla riforma della tassa, resta congelato in attesa degli sviluppi parlamentari in merito. Ciò che ci aspettiamo dalla nuova tassa è che rientri nella media nazionale, che sia a livello del reddito mediano ticinese, e soprattutto che serva esclusivamente a coprire i costi dell’infrastruttura stradale.

Nel frattempo noi proseguiamo con la raccolta delle firme, che allo stato attuale conta circa 2'000 sottoscrizioni raccolte esclusivamente tra privati, senza contare i molti formulari ancora in circolazione nel Cantone tra privati e professionisti del settore.

Per mantenere alta la pressione sulle Autorità abbiamo però  bisogno di raccoglierne molte di più, per questo motivo domani saremo presenti tutto il giorno (10:00-16:00) con una bancarella in Via Peri a Lugano (a fianco alla Manor) e sabato prossimo con una bancarella al mercato di Bellinzona. Ricordiamo a tutti coloro che sono ancora in possesso dei formulari di ritornarli all’indirizzo indicato entro il 10 aprile 2017 all’indirizzo indicato e per chi fosse interessato a firmare ma non può raggiungerci a Lugano o a Bellinzona, può scaricare il formulario su www.udc-ti.ch (può firmare chiunque risieda in Ticino).

Alain Bühler
, Vicepresidente UDC Ticino

Lara Filippini
, Granconsigliera UDC

Fabio Käppeli
, Granconsigliere PLRT

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bühler, «gli apprendisti stregoni hanno sconfessato il popolo. Ecco come stiamo reagendo»

POLITICA

All'attacco dell'aumento dell'imposta di circolazione: petizione, mozione (per ora bloccata) e possibile referendum

POLITICA

Imposta di circolazione, il Consiglio di Stato ferma tutto. Il PPD presenta 23mila firme per la rivoluzione

POLITICA

Automobilisti, buone notizie! I detentori di vecchi veicoli immatricolati in Ticino avranno una riduzione media di quasi il 5% sull'imposta di circolazione

TRIBUNA LIBERA

Tassa di collegamento e posteggi pubblici: a quando una comunicazione ufficiale?

POLITICA

Il Consiglio di Stato ammonisce: «senza tassa di collegamento, si potrebbe dire addio alla linea montana»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025