TRIBUNA LIBERA
"Adesso pensiamo ai giovani"
Il deputato PLR in Gran Consiglio: "Superato il picco pandemico, la politica deve spiegare come intende rilanciare il Paese evitando il sacrificio di una intera generazione"

*Di Alessandro Speziali (da Opinione Liberale)

Questa crisi è piena di incertezze, ma qualcosa è già chiaro: le conseguenze economiche sono gravissime, e a pagarle saranno le giovani generazioni. Il quadro è inquietante: recessione, disoccupazione, contrazione dei posti di apprendistato e incertezza sui percorsi di formazione – seguite dall’aumento del debito pubblico e da una ulteriore erosione di 1° e 2° pilastro.

Mentre lo tsunami travolge noi e i nostri figli, i pensionati di oggi sono al sicuro da ogni tempesta. Altrove in Svizzera il dibattito sull’equità intergenerazionale è stato avviato con tempestività; parecchi «over 65» hanno ammesso verità scomode, che in Ticino pochi osano anche solo sussurrare. Ai giovani fin qui abbiamo giustamente chiesto solidarietà verso gli anziani, «costi quel che costi». Superato il picco pandemico, però, la politica deve spiegare come intende rilanciare il Paese evitando il sacrificio di (almeno) una intera generazione.

Al centro di questa ripartenza c’è anche la scuola: luogo di sapere, crescita personale e costruzione del futuro. Ecco perché un partito interclassista come il PLR deve battersi affinché gli istituti comunali e cantonali riaprano. Lo dobbiamo a quei genitori (spesso silenziosi) che non sono attrezzati, materialmente e culturalmente, per fare da docenti domestici ai propri figli – figli di questo Ticino, incolpevoli, che stanno accumulando gravi ritardi nell’apprendimento. Una penalizzazione inaccettabile, che sommata all’isolamento lontano dai compagni di classe, spesso in abitazioni anguste, moltiplica il disagio sociale.

Un partito responsabile mette la sostenibilità delle proprie scelte al primo posto, al di là dei dividendi immediati. I più giovani non votano (ancora), non scrivono letteracce ai giornali, e difenderli magari è poco pagante in termini elettorali, ma ricordate la massima di De Gasperi su cosa distingue politici e statisti? Dimostriamo che ci crediamo sul serio e guardiamo alle prossime generazioni.

*Deputato in Gran Consiglio

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Caprara: "La politica si fa su Facebook più che nelle Commissioni ed è pericolosissimo"

POLITICA

"La politica sta diventando sempre più uno show!" Generazione Giovani PPD all'attacco della GISO. "Strumentalizzato il dramma di Isone"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Liste, si danno i numeri. Ecco il sorteggio

POLITICA

"Scandaloso che l'Esecutivo non si sia espresso sulla politica di Gobbi". E un senatore italiano chiede un nuovo bilaterale

POLITICA

Da allievo a... supplente. La proposta di Bernasconi, "perché chi partecipa al Mentoring non possa sostituire il suo mentore in Gran Consiglio, in caso di assenza?"

POLITICA

Peter Rossi vuole costituire un nuovo partito? Per ora è alla finestra, ma...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025