TRIBUNA LIBERA
LaPosta, Moreno Colombo: “Il Consiglio federale intervenga in difesa del mercato del lavoro interno”
L’ex sindaco di Chiasso sulla recente decisione di delocalizzare in Portogallo: “Una scelta irrispettosa verso la popolazione svizzera, che con sacrifici importanti permette una formazione ai propri figli”

 

di Moreno Colombo *

 

Chi vi scrive non ha mai “digerito” il passaggio delle regie federali alla forma della società anonima, seppure l’intera proprietà sia rimasta della Confederazione. La popolazione – saggiamente - dovrebbe analizzare cosa è successo dal 2010 ad oggi e, forse, per iniziativa popolare, chiedere il ritorno alle origini.

Infatti, seppure si sia cercato, grazie all’intervento dei Municipi locali e di privati cittadini (agenzie postali), di rimanere vicini alla popolazione, il servizio è andato peggiorando di anno in anno. Contesto nel modo più assoluto la volontà de La Posta di delocalizzare tramite “centro di sviluppo IT” in Portogallo (Lisbona) dove assumerà - sul medio termine - fino a 120 collaboratrici e collaboratori informatici (profili qualificati).

Ora, le Università svizzere, tra cui anche l’USI di Lugano, formano annualmente informatici, e lo stipendio per un ingegnere informatico è di tutto rispetto e permette di vivere dignitosamente, di creare e di sostenere una famiglia (si vuole risparmiare sugli stipendi?). La prevista scelta è da considerarsi scellerata e irrispettosa della popolazione svizzera che, con sacrifici importanti, permette ai loro figli di formarsi. Il Consiglio Federale deve intervenire immediatamente in difesa del mercato del lavoro della propria popolazione.

Anche l’art. 22 lett. b) della Legge sulle Poste prevede che la Commissione delle Poste debba verificare che le condizioni di lavoro del settore (questo vale per il personale in carica ma anche per le future leve). Ritengo che anche i Sindacati debbano intervenire con fermezza e al più presto su questa prevista delocalizzazione altrimenti mi chiedo quale sia il loro compito!

Il Governo federale ed il Parlamento fermino immediatamente questa inopportuna scelta e si dia la priorità di meglio difendere il mercato del lavoro interno in ogni occasione.

 

* ex sindaco di Chiasso 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Moreno Colombo torna in politica. E mira al Nazionale

TRIBUNA LIBERA

530 interventi di Polizia da inizio anno a Chiasso, Moreno Colombo: “Il Municipio fatturi i costi a Baume-Schneider”

POLITICA

Moreno Colombo replica a Natalia Ferrara: “Questa aggressività non appartiene al PLRT che conosco”

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

TRIBUNA LIBERA

Moreno Colombo: “Apprendista oggi? Dico sì”

TELERADIO

Pedrazzini saluta la CORSI: "La SSR non deve rispondere a una visione ideologica o politica"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025