TRIBUNA LIBERA
Ghisletta: "Non mi si dica che le cripto sono una moneta seria!"
In vista della discussione generale in Consiglio comunale di Lugano sul Plan ₿, il socialista demolisce le criptovalute: "E purtroppo il Municipio andrà avanti a spendere soldi per questa finanza da Far West"

di Raoul Ghisletta*

Il Consiglio comunale del 19.12.22 della Città di Lugano ha accettato a stretta maggioranza di organizzare una discussione generale sul Plan ₿ del Municipio di Lugano, che promuove le
discutibili criptovalute e le tecnologie connesse. La discussione generale avrà luogo in occasione del Consiglio comunale del 6-7 febbraio 2023 ed è stata chiesta nell'interpellanza “Fallimento FTX e criptovalute: in che mondo opaco e speculativo si è ficcata la Città di Lugano?”, firmata da 11 deputati di 4 partiti dell'area rossoverde e di centrosinistra, che sono preoccupati per le conseguenze del fallimento FTX e consorelle del mondo cripto, e per i rischi che incombono sulla Città.

Al dibattito generale potranno partecipare tutti i consiglieri comunali di Lugano. Si tratta di un passo molto importante per sentire le opinioni del Consiglio comunale di Lugano, finora
marginalizzato dal Municipio sul tema. 

Come prevedibile le risposte all’interpellanza date dal Sindaco Foletti nel Consiglio comunale del 19.12.22 hanno ricalcato il mantra ripetuto continuamente all’opinione pubblica cittadina in questi mesi e sono state del tutto insoddisfacenti. Il Municipio ha in particolare rifiutato l'allestimento di un messaggio sul finanziamento del Plan ₿ da sottoporre al voto del Consiglio comunale. Indice di una paura. Paura di un referendum popolare?

Come un fanciullo imberbe il Municipio di Lugano con il Plan ₿ continua a cedere alle lusinghe della società Tether. L’esecutivo cittadino -al quale si sono accodate ingenuamente Franklin
University, USI e SUPSI con un accordo tecnico-scientifico- continua imperterrito a dare una patente di presentabilità a Tether grazie al suo Plan ₿. 

Purtroppo nel 2023 il Municipio di Lugano andrà avanti a spendere soldi per il Plan ₿. Infatti nel preventivo 2023 del Dicastero istituzioni - Sviluppo economico sono stati inseriti 503’000 fr, che andranno in parte alla promozione di questa finanza da far west (Fabio Panetta, membro del Consiglio direttivo della Banca europea dixit), la quale si presta ad ogni tipo di illecito, dalla truffa al riciclaggio di soldi sporchi di ogni provenienza.

Il responsabile operativo dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata, Francesco Lepori, ricorda che “Più enti, nazionali e internazionali, hanno lanciato allarmi sull’uso improprio delle monete virtuali. Il Gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta al riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo ha definito “considerevole” i pericoli legati alle criptovalute e la vulnerabilità della Svizzera al riguardo.” (Il Ceresio, 11/12 2022). Non vi basta?

E non si venga a dire che le cripto sono una moneta seria: quale venditore sano di mente è in grado di fare un listino prezzi dei suoi prodotti in criptovalute, che duri più di 24 ore?

*granconsigliere e consigliere comunale PS Lugano

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ghisletta chiama in causa anche il Municipio di Lugano: "Avete chiesto un parere a Bellinzona sullo sgombero dell'ex Macello?"

POLITICA

I liberali in Consiglio Comunale: "Sproporzionata e ingiustificata la decisione di demolire lo stabile"

POLITICA

Galeazzi: "Auspico che il Gran Consiglio possa tornare sul tema autogestione entro l'estate. Mi preoccupa..."

POLITICA

Sull'autogestione tutto congelato anche a livello cantonale: si aspettano il Municipio di Lugano e il Consiglio di Stato

POLITICA

Polizia Locarno, Lega-UDC: "Si sistemi tutti entro Natale, tagliando i rami secchi o con un chiarimento"

POLITICA

Lugano, il PS replica ai Verdi: "La loro vera scelta è quella di non partecipare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025