TRIBUNA LIBERA
"Frontalieri = miliardari? No, ma stipendi dignitosi". La testimonianza di una comasca che lavora a Mendrisio
"La verità è che qui al nord, in provincia di Varese o di Como, il Ticino per fortuna ha dato da lavorare a generazioni di italiani, e io per prima mi sono ritrovata a dovere scegliere se continuare a sperare o se fare qualche sacrificio in più"
TiPress/Francesca Agosta

COMO - “Buongiorno, sono una frontaliera, lavoro a Mendrisio dal 1992, vi assicuro che come frontaliera ho sempre versato le tasse richieste sia dallo stato elvetico (in busta paga) sia dallo Stato italiano, (bollettini semestrali per pagare la tassa sanitaria, poi sospesi grazie ad un accordo italo svizzero dopo il 1994). Le nostre tasse sono in chiaro, i nostri conti stipendio sono in chiaro”. È la testimonianza di Elisabetta, una donna del Comasco che lavora in Ticino pubblicata dal portale comozero.it. Una testimonianza giunta alla redazione nell’ambito del dibattito apertosi in seguito all’indagine della Regione Lombardia sugli stipendi dei frontalieri per il calcolo della nuova tassa sulla salute.

“Il nostro stipendio – prosegue la donna - non raggiunge ancora il minimo salariale che lo Stato svizzero impone, non godo degli stessi diritti che ci sono in Italia, vorrei ricordare a tutti quelli che pensano che frontalieri = miliardari, beh, provare per credere. Dalle alzatacce alle restrizioni con auto e mezzi di trasporto, alle limitazioni (tipo la maternità che qui è di soli 3 mesi, eccetera); siamo solo meglio retribuiti ma io sono una cottimista e mentre alla mia collega in Italia viene riconosciuto il lavoro usurante, io qua me lo scordo. Potrei continuare ma non voglio annoiare, in fondo basterebbe informarsi un po’ meglio prima di sparare a zero.

La verità è che qui al nord, in provincia di Varese o di Como, il Ticino per fortuna ha dato da lavorare a generazioni di italiani, e io per prima mi sono ritrovata a dovere scegliere se continuare a sperare e cercare oppure se fare qualche sacrificio in più ed avere almeno uno stipendio dignitoso, perché di questo si tratta.

Le competenze vanno retribuite il giusto, sono un’operaia specializzata e il mio lavoro è pagato profumatamente dal cliente finale. Adesso il cambio è a nostro vantaggio e va così, ma quando il cambio era basso nessuno si alzava a vedere quante ore lavoravamo per prendere molto meno…”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

TRIBUNA LIBERA

La frontaliera che smonta il mito del lavoro in Svizzera: “Non è tutto oro quel che luccica”

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

ECONOMIA

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

POLITICA

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

CRONACA

Como vs Ticino, continua la battaglia dei posteggi abusivi. Una disabile: "Maleducati e incivili"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025