CORONAVIRUS
Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi
Swissmedic ha effettuato una analisi di laboratorio dopo che diversi centro vaccinali avevano reso noto il fenomeno riscontrato con Comirnaty Bivalent Original/Omicron BA.1. Le cause sono fattori fisici e non c'è alcun pericolo

BERNA - Le bolle che si formano dentro il preparato del vaccino ambivalente Comirnaty Bivalent Original/Omicron BA.1 non sono pericolose. Dall'analisi compiuta da Swissmedic non sono emerse evidenze di rischio.

Il vaccino bivalente contiene mRNA sia per la proteina spike del ceppo di Wuhan sia per quella della variante Omicron BA.1. Pertanto, la composizione adattata promette una maggiore efficacia contro la variante Omicron BA.1 del coronavirus SARS-CoV-2.

Swissmedic era stata informata della comparsa di bolle durante la preparazione, da parte di alcuni centri vaccinali e aveva deciso di analizzare la questione, consigliando nel mentre di sottoporre tutte le siringhe a un controllo visivo, di eliminare quelle con particelle o bolle e di non aspirare il vaccino nelle siringhe con più di 15 minuti di anticipo.

Una analisi svolta in laboratorio il 2 novembre ha stabilito che nei liquidi, le bolle si formano a causa di fattori fisici. Per i vaccini si tratta soprattutto di differenze di pressione o di temperatura (congelamento, temperatura di frigorifero e temperatura ambiente) durante la preparazione delle dosi. A differenza del vaccino monovalente, che veniva scongelato e diluito prima dell’utilizzo, il vaccino bivalente deve essere solo scongelato.

Non vi sono evidenze di rischi e il lotto GE8297 può continuare a essere utilizzato per la vaccinazione; per le persone già vaccinate non vi è alcun rischio. 

Correlati

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Arriva anche la raccomandazione ufficiale di UFSP e CVF: booster dopo quattro mesi dalla seconda dose

SANITÀ

Morti per vaccino Covid, per Swissmedic non ce ne sono. Ma l'UST...

CRONACA

A contatto con la variante Omicron? Quarantena anche per i vaccinati

CRONACA

I bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno essere vaccinati con Pfizer

CRONACA

Vaccino, via libera alla terza dose in Svizzera

CORONAVIRUS

Moderna anche per i bambini dai sei anni. "Effetti collaterali soliti, benefici per chi ha malattie"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025