ELEZIONI 2019
Michela Ris: "Al femminismo preferisco la meritocrazia"
La Municipale PLR ad Ascona e Candidata al Gran Consiglio: "Le quote rosa obbligatorie? Così sarebbero premiate solo per il genere e non per i meriti"

* Di Michela Ris

ll parlamento dovrebbe essere una sorta di “istantanea” della composizione del nostro Cantone. Tuttavia, ad oggi, tale condizione non è rispettata. Infatti, in un Ticino in cui le donne rappresentano oltre il 50% della popolazione, ovvero solo il 25.5% dei seggi sono occupati dal gentil sesso.

Confrontandosi con questo dato, è scontato che si tirino in ballo le quote rosa obbligatorie. Tuttavia, ritengo che un’imposizione del genere possa essere nociva sia al sistema, quanto alle donne stesse perché in questo modo sarebbero premiate solamente per il genere e non per i meriti, rendendo futili gli sforzi prodigati per sensibilizzare sulle pari opportunità.

Io desidero che le donne raggiungano un’equa rappresentazione in Parlamento e in Governo esclusivamente grazie a capacità riconosciute loro dalla popolazione. Purtroppo, nonostante il trend positivo segnato dalla recente elezione federale di due valide donne in Consiglio Federale, ritengo che tale risultato non si possa conseguire in tempi brevi. Il percorso più adatto al conseguimento di tale scopo è attraverso una campagna di sensibilizzazione ai nostri giovani, ragazzi ma soprattutto ragazze:loro sono il nostro futuro!

Un dato infatti che fa riflettere è quello riguardante gli under-40: poiché per questa classe la percentuale di rappresentazione in Gran Consiglio scende  sotto il 25%, mentre oltre il 50% dei seggi è occupato da over-50. Una delle chiavi per stare al passo con i tempi che cambiano, e basta poco a rendersi conto quanto la digitalizzazione stia cambiando le vite di tutti noi, è affidarsi anche al consiglio dei più “giovani”, in quanto maggiormente coinvolti ed interessatI sui temi più recenti, sulle ultime novità e soprattutto  destinatari finali delle scelte che si fanno oggi per il domani.

Io voglio impegnarmi per un parlamento incentrato sulla dinamicità, sulla capacità di adattamento e sulle competenze, le quali devono essere le caratteristiche distintive del legislativo che tra pochi mesi andremo ad eleggere.

 *Municipale PLR Ascona e candidata al Gran Consiglio

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Merlo replica a Ris: "Un uomo mediocre trova posto più facilmente della più brava delle donne"

POLITICA

"Basta stereotipi sulle candidate! Si portino avanti le loro idee e non questioni di natura estetica"

POLITICA

Che sia tempo di maggioritario? Il Gran Consiglio dà il via libera a uno studio

CRONACA

Riecco Ris: "Non voglio battermi per avere meno uomini in politica ma per dare più sostegno alle donne"

POLITICA

"Basta ripartizione partitica del CdA dell'EOC. Candidare Bersani poi...". L'MPS lancia il dibattito

POLITICA

"Migliori rapporti tra Governo e Parlamento, meno ricerca del nemico e voglia di apparire". Franscella lancia la legislatura

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025