POLITICA
Che sia tempo di maggioritario? Il Gran Consiglio dà il via libera a uno studio
Accolta con larga maggioranza, 75 sì e soli 7 no, la mozione di Dadò e Farinelli che chiedeva di valutare i diversi sistemi maggioritari presenti in Svizzera e altri, le eventuali distinzioni fra Parlamento e Governo

BELLINZONA – Il Ticino studierà cosa potrebbe comportare cambiare sistema di votazione. Nella situazione politica odierna, un passaggio al sistema maggioritario, non per forza sia per il Governo che per il Parlamento, potrebbe essere utile “alla capacità del governo e del parlamento di riuscire a realizzare i progetti necessari per porre su basi solide il futuro del Cantone”?.

Il Ticino è l’unico cantone che elegge ancora i suoi organi con il proporzionale, e malgrado se ne sia parlato più volte, non si è mai giunti a una risposta. Secondo Fiorenzo Dadò e Alex Farinelli, i tempi possono essere maturi, non per un cambiamento ma quanto meno per uno studio.
In un atto parlamentare, avevano lanciato alcuni suggerimenti: “procedere ad una valutazione dei diversi sistemi maggioritari, in particolare quelli già presenti negli altri cantoni, ma anche altre opzioni; distinguere le elezioni del Consiglio di Stato e quelle del Gran Consiglio, con i possibili scenari; valutare la compatibilità del maggioritario con la democrazia diretta; approfondire le conseguenze del cambiamento tenuto conto delle specificità politiche e culturali del Cantone Ticino”.

Se per l’MPS si tratta di uno studio astratto, Fabio Käppeli ha spiegato che invece “non vuole limitarsi a un discorso in vitro ma studiare il contesto specifico del Ticino”.

Il Gran Consiglio ha votato largamente a favore, con 75 sì e 7 contrari, zero astenuti. Le conclusioni dello studio di cui si occuperà  l'osservatorio della vita politica di Losanna) potrebbero rilanciare una riflessione seria. Basti pensare che alle ultime elezioni nazionali si sono contrapposti tre blocchi.

 

Correlati

POLITICA

C'è aria di maggioritario. Settimana prossima se ne parla, Käppeli e Bühler d'accordo: "È giunto il momento"

06 DICEMBRE 2019
POLITICA

C'è aria di maggioritario. Settimana prossima se ne parla, Käppeli e Bühler d'accordo: "È giunto il momento"

06 DICEMBRE 2019
CRONACA

Caprara e Dadò: "Congiunzioni anche per le Cantonali? Serve il maggioritario"

24 AGOSTO 2019
CRONACA

Caprara e Dadò: "Congiunzioni anche per le Cantonali? Serve il maggioritario"

24 AGOSTO 2019
POLITICA

E se passassimo al maggioritario? I partiti assumerebbero importanza, e non potrebbero sbagliare candidati

04 GENNAIO 2018
POLITICA

E se passassimo al maggioritario? I partiti assumerebbero importanza, e non potrebbero sbagliare candidati

04 GENNAIO 2018
POLITICA

Lepori all'attacco. «Il maggioritario, Gobbi, Lombardi, il Mattino e Savoia... vi dico tutto»

24 NOVEMBRE 2015
POLITICA

Lepori all'attacco. «Il maggioritario, Gobbi, Lombardi, il Mattino e Savoia... vi dico tutto»

24 NOVEMBRE 2015
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

CRONACA

Carobbio: "Eravamo pronti a presentare atti parlamentari per gli indipendenti". Merlani: "In una seconda fase non escludo altre chiusure"

POLITICA

Di chiusure e aperture. "Con l'Italia niente di certo". "Volevamo chiudere le scuole, la Svizzera disse no, poi..."

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

CRONACA

Un Ticino compatto dietro al suo Governo ma più distante da Berna

POLITICA

La politica ticinese fa fronte unico: "Sosteniamo il Consiglio di Stato di fronte alla posizione critica di Berna"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025