POLITICA
"Basta ripartizione partitica del CdA dell'EOC. Candidare Bersani poi...". L'MPS lancia il dibattito
Oggi il tema sarà discusso in Gran Consiglio. Per Pronzini, Arigoni e Lepori "a dirigere un così importante ente pubblico siano delle donne e degli uomini che abbiano a cuore e promuovono una politica sanitaria ed ospedaliera per la popolazione"

BELLINZONA – Nella seduta di Gran Consiglio che comincerà oggi pomeriggio è previsto il rinnovo dei membri del Consiglio di Amministrazione dell’Ente ospedaliero cantonale (EOC) (oltre che di quelli del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda cantonale dei rifiuti (ACR), rinviato la scorsa seduta a causa della presenza di Pau-Lessi: nel frattempo si è saputo qualcosa in più in relazione alla sentenza di condanna verso l’ex funzionario del DSS e sui passaggi che coinvolgono direttamente Pau-Lessi, per cui possibile che il tema ritorni nella discussione) e l’MPS dice la sua con un’iniziativa parlamentare.

“La proposta di nomina nel consiglio d’amministrazione dell’EOC di Andrea Bersani è la triste e ridicola ennesima dimostrazione che questa ripartizione tra i partiti di governo di appetitosi posti non ha nessun senso e, soprattutto, non è utile per gli interessi della popolazione di questo cantone”, si legge nel testo.

“E non è che l’ultimo esempio. Le ultime nomine nel consiglio d’amministrazione dell’EOC si caratterizzano per una totale incompetenza in ambito sanitario ed ospedaliero. A tale incompetenza si somma una visione della politica sanitaria e del ruolo dell’EOC in antagonismo con la volontà popolare. Basti ricordare la sconfitta in votazione popolare della riforma della legge ospedaliera, rispettivamente della pianificazione ospedaliera tra i cui ideatori vi furono proprio i membri del CdA dell’EO” proseguono Pronzini, Arigoni e Lepori.

Cosa fare è chiaro: “Bisogna intervenire affinchè la competenza nelle nomine del consiglio d’amministrazione dell’EOC non sia più il prodotto di una logica di spartizione delle poltrone tra PLRT, Lega, PPD e PS e che a dirigere un così importante ente pubblico siano delle donne e degli uomini che abbiano a cuore e promuovono una politica sanitaria ed ospedaliera nell’interesse della popolazione e lontana dalla logica di mercato che oggi caratterizzata la politica dell’EOC”.

La proposta è dunque una ripartizione come segue:

"7 seggi nel Consiglio d’Amministrazione dell’EOC sono così ripartiti:
• 1 seggio in rappresentanza del Consiglio di Stato
• 2 seggi in rappresentanza del personale
• 4 seggi per donne e uomini con esperienza e competenza in ambito sanitario ed ospedaliero". 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Si vota su quattro quinti del CdA. in sospeso Pau-Lessi. Zali: "Favoriamo dapprima la presunzione d'innocenza"

SANITÀ

Il CdA dell'EOC sceglie la continuità. Sanvido di nuovo presidente "dopo approfondita discussione"

POLITICA

L'MPS: "La nomina di Martinetti? Si inserisce nella logica mercantile di gestione dell'EOC"

POLITICA

Il Medico Cantonale ha detto di non svolgere la seduta del Parlamento? Intanto l'MPS...

POLITICA

Ghisletta chiede il 30% di donne, Quadri: "Discriminate gli uomini. E volete solo donne socialiste"

POLITICA

"Non è il caso di chiedere le dimissioni di Sanvido? L'EOC merita un presidente di altra caratura"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025