ELEZIONI 2019
"Oggi le donne non sono né aspirano ad essere l'accessorio di una famiglia". Merlo replica a Gobbi
Alla candidata di Più Donne non è piaciuto quel che ha detto il Ministro sui salari nella vendita. "Il suo ragionamento implica che l'accessorietà economica delle donne giustifichi salari troppo bassi: non siamo cittadine di Serie B"
ECONOMIA

"Venditore? Sì, so cosa vuol dire non poter pagare le fatture e ricevere precetti esecutivi"

22 MARZO 2019
ECONOMIA

"Venditore? Sì, so cosa vuol dire non poter pagare le fatture e ricevere precetti esecutivi"

22 MARZO 2019
POLITICA

Gobbi e il CCL della vendita. "È un salario complementare a un altro in famiglia"

21 MARZO 2019
POLITICA

Gobbi e il CCL della vendita. "È un salario complementare a un altro in famiglia"

21 MARZO 2019

di Tamara Merlo*

Le parole del Consigliere di Stato Norman Gobbi (chi lavora nel ramo della vendita è “spesso moglie o figlia di qualcuno, e lo stipendio integra”) sono sicuramente state pronunciate con le migliori intenzioni. Sfortunatamente di buone intenzioni è lastricato l'inferno.

L'idea per cui la lavoratrice nel settore della vendita è “figlia di” o “moglie di”, è molto lontana dalla realtà: una visione che, forse, rispecchia epoche lontane ma che sicuramente non è utile per interpretare il mondo moderno.

Sembra di ripiombare direttamente nelle atmosfere del film “L’ordine divino”, ambientato subito prima del 1971 (l’anno del voto alle donne in Svizzera), quando le donne dipendevano dagli uomini non solo economicamente ma anche giuridicamente, come cittadine a metà o persino meno.

Oggi le donne non sono, né aspirano ad essere, l'accessorio di una famiglia in cui l’uomo porta a casa lo stipendio.

C'è di peggio, questo ragionamento fallace implica che l'accessorietà economica delle donne giustifichi salari che non permettono di vivere dignitosamente in Ticino. Salari troppo bassi, certo, ma siccome sono "accessori", perché tanto lavorano gli uomini, allora andrebbero bene.

Le donne non lavorano per hobby, nemmeno nel ramo della vendita! Due terzi dei sottoccupati in Ticino sono donne: sono persone che hanno un lavoro a tempo parziale ma vorrebbero poter lavorare (e guadagnare) di più. E la categoria è in crescita, a causa delle difficoltà del nostro mercato del lavoro, che offre sempre meno posti retribuiti dignitosamente (a causa della libera circolazione). 

E l'approccio evidenziato da Gobbi danneggia tutti, compresi gli uomini, perché la pressione al ribasso sui salari non riguarda solo le donne "accessorie".

È ferocemente ingiusto far pagare questa situazione alle donne, che dovrebbero accontentarsi di lavorare e non guadagnare abbastanza da mantenere loro stesse e la loro famiglia. Non siamo cittadine di serie B.

Questa mentalità è quella che, ancora nel 2019, permette una delle più grandi ingiustizie su scala mondiale: la disparità salariale tra donna e uomo. Un problema sociale, non una questione di genere.

Tutto questo è inaccettabile e noi ci siamo candidate proprio per chiedere pari dignità, parità salariale e salari dignitosi per tutti, donne comprese.

*candidata sulla lista Più Donne

Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI 2019

Bottinelli: "Persone svizzerissime, costrette a emigrare dopo aver lavorato una vita intera. L'AVS è la priorità"

CRONACA

Riecco Ris: "Non voglio battermi per avere meno uomini in politica ma per dare più sostegno alle donne"

CRONACA

"La visione di Pamini? Realista. Le donne per i primi tre anni dovrebbero stare coi bambini. E se non possono permetterselo, avere figli non è un obbligo"

ECONOMIA

Volete far aumentare il PIL mondiale di 5 miliardi di dollari? Mettete donne al comando! Lavorano 50 minuti al giorno in più degli uomini, prendono decisioni sotto stress e puntano sull'armonia

CRONACA

"Sentiamo parlare di noi lavoratori quando ormai è troppo tardi". Amarezza e rivendicazioni a Locarno. "Nel terziario, 1'000 franchi in mese al mese rispetto a altri cantoni..."

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025