POLITICA
Gobbi e il CCL della vendita. "È un salario complementare a un altro in famiglia"
Il Consigliere di Stato ha detto che "chi lavora nel ramo di solito è moglie o figlia di qualcuno, e lo stipendio integra". Replica Pronzini: "Quindi per vivere bisogna avere il doppio del minimo!"

BELLINZONA – Il contratto collettivo per la vendita sta per entrare in vigore, con soddisfazione di OCST, che esulta: “mai più contratti sotto i 3'000 franchi e senza tredicesima!”, mentre UNIA sembra pronta a dar battaglia. Contemporaneamente, si partirà, forse entro l’estate, con la nuova Legge sulle aperture, dato che la condizione sine qua non era il CCL.

A non piacere al Comitati di L’8 ogni giorno, ovvero un gruppo femminista, sono alcune parole di Norman Gobbi pronunciate l’altra sera in un dibattito con Matteo Pronzini alla RSI. “Il calcolo per il salario minimo è stato fatto sul concetto di salario complementare a un altro”, ha detto, specificando come “chi è impiegato è moglie o figlia di qualcun altro, e integravano i salari per avere un minimo salariale. Ricordiamoci che se sono troppo alti, avvantaggiano i frontalieri”.

“Ma un salario deve permettere a una persona di vivere, così afferma che per sopravvivere bisogna avere il doppio dello stipendio che proponete”, ha replicato Pronzini.

Gobbi ha insistito ancora sulla complementarietà, “il minimo serve a garantire a funzioni di basso livello formativo un riconoscimento corretto, ampiamente superiore a quanto ricevuto oltre confine e in tutta Europa”.

La visione del leghista dunque pensa alla commessa o venditrice come una persona che lavora ma non è l’unico in famiglia, e che dunque il suo stipendio è complementare a quello del marito o del padre.

Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI 2019

"Oggi le donne non sono né aspirano ad essere l'accessorio di una famiglia". Merlo replica a Gobbi

POLITICA

"Mi beltras---o tua figlia". Il web insorge per una vignetta su Gobbi e Beltraminelli, "la famiglia non si tocca!"

ECONOMIA

Gargantini contro corrente. "Quell'annuncio è perfettamente legale, per i miseri salari del CCL nella vendita"

CRONACA

Taglieggiamenti, le giustificazioni della difesa: "Ma il salario era comunque più alto di quello italiano. E non erano operai in stato di bisogno"

POLITICA

La mossa del PS: "quel salario minimo non ci piace, pronti a preparare un rapporto di minoranza con le nostre cifre". E sarà battaglia, aspra battaglia!

POLITICA

L'altra faccia della medaglia. AITI e Camera di Commercio, "del minimo salariale beneficeranno soprattutto i frontalieri. Siamo preoccupati per le piccole aziende"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025