MEDIA
"Il pesce puzza dalla testa, finirà come il Giornale del Popolo". Tuto Rossi spietato sulla RSI, "i capi devono essere di PLR, PS e PPD. E i politici stoppano l'espansione in Italia"
A tre mesi dal voto su NoBillag, chi voleva l'abolizione del canone non ha visto significativi cambiamenti presso la RSI. Bühler pensa al canone a 200 franchi, "solo tagliando i fondi li si può spingere a ridimensionarsi". Il compagno di partito spara a zero, "per i politici la RSI è solo un bacino di voti"
COMANO – Tre mesi fa, la Svizzera si esprimeva sull’abolizione del canone alla SSR, una votazione particolarmente sentita in Ticino. Come ben si sa, ha vinto il no, dopo un’accesa campagna. La RSI, restando nel nostro cantone, aveva promesso cambiamenti.

Il fronte di chi voleva togliere il canone li ha visti? Interpellati dal Mattino, Alain Bühler, Massimiliano Robbiani, Battista Ghiggia e Iris Canonica affermano di no. Anzi, puntano di nuovo forte quanto meno sull’abbassamento del canone, se non si può ablire. “Le ammissioni e le promesse di cambiamento che abbiamo udito tutti durante la pesante campagna per il voto del 4 marzo sono già state cestinate. È vero ci saranno dei tagli al personale e sulla programmazione, ma nulla più. Non credo che sia questo ciò che si aspettava una buona parte del Popolo quando decise di dare una seconda chance al servizio pubblico e respinse No Billag il 4 marzo scorso. Cosa si può dedurre da tutto ciò? Semplicemente che l'unica leva che può spingere la SSR a ridimensionarsi è rappresentata dalla riduzione dei suoi fondi”, ha detto Bühler.

Ma il commento più duro è stato quello di Tuto Rossi, un’analisi spietata che va al di là della votazione del 4 marzo. “Il pesce puzza dalla testa, e come il Giornale del Popolo non penso che la Radiotelevisione della Svizzera Italiana possa ancora salvarsi”, esordisce, molto pessimisticamente

“In RSI ci sono ottimi giornalisti e impiegati che fanno ottimi programmi in tutte e tre le reti. Tuttavia i direttori, i capi, non sono scelti secondo le loro capacità, bensì secondo la loro subordinazione al Partito Liberale Radicale, al Partito Socialista oppure al Partito Popolare Democratico. Invece della competenza viene sistematicamente privilegiata l’ubbidienza”.

La RSI dovebbe fare altro, per lui. “Potrebbe essere un’opportunità, una macchina da guerra, poiché potrebbe diffondere programmi in tutta Italia, dove il bisogno di un’informazione indipendente è enorme. Potrebbe raccogliere pubblicità fino a Napoli, invece ci ritroviamo la Bennet di Como a propagandare la spesa dei ticinesi. Perché i progetti di giornalisti intelligenti RSI che volevano sfondare in Italia sono stati stoppati?”. Già, perché, secondo Rossi?

“Perché la casta dei politici nostrani ha sempre detto di no. Per loro la RSI è solo un serbatoio di voti, un piano occupazionale, come diceva il Nano. La RSI ha deciso di occuparsi solo dei 300'000 abitanti che pesano su quel triangolo che va dal Gottardo a Ponte Chiasso, e per questo si fa dare 24 milioni al mese (al mese!) da bruciare. È ovvio che il giochino prima o poi si rompe”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PPD preoccupato per il sondaggio su NoBilag. "RSI, non pagare più il canone ai tuoi dipendenti: non bisogna fornire argomentazioni ai favorevoli"

POLITICA

Bühler, "non finisce qui. Ci prendiamo il merito di aver lanciato un dibattito e di aver fatto parlare della diminuzione del canone. La percentuale? Il sondaggio ci aveva fatto sperare..."

MEDIA

Basta RSI in Italia? 'Colpa' della riduzione del canone. "Ma nessuna manovra anti-italiana"

POLITICA

Marchesi sta tra Chiesa e Bühler. "Non so cosa voterò, però critico fortemente la RSI. Nell'UDC ci sarà un dibattito interno"

POLITICA

Dai derby a Falò, dallo "squadrismo social" alla madre e Robbie Williams: al momento, No Billag è Bühler contro tutti. E Sirica, "sei incoerente"

MEDIA

Per Bühler, la RSI si è tirata la zappa sui piedi. "Propaganda martellante, e anche i fautori del no sui social... Provoco: chi vota sì vuole che l'emittente di Comano sparisca?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025