SPORT
Lugano, ha scoperto un grande cuore nelle avversità. Per il prossimo campionato, quel qualcosa in più dovrà essere la normalità. E ai tifosi tocca l'onere di non scordare questi giorni di passione
Difficile dire cosa sia mancato ai bianconeri ieri, semplicemente, una volta andati sotto, non sono riusciti a rendersi subito pericolosi e una parata da record ha tarpato loro le ali. Forse dopo aver rimontato la convinzione di partire favoriti ha giocato contro. Ma quanto dato non deve essere disperso
SPORT

"Chi avrà meno paura vincerà. Il Lugano ha davvero un gruppo eccezionale, non sono frasi fatte. È una squadra a pezzi ma immortale, e la Resega conterà come due uomini in più"

26 APRILE 2018
SPORT

"Chi avrà meno paura vincerà. Il Lugano ha davvero un gruppo eccezionale, non sono frasi fatte. È una squadra a pezzi ma immortale, e la Resega conterà come due uomini in più"

26 APRILE 2018
SPORT

Cornuti e pure mazziati? Il Lugano avvisa, "attenzione ai biglietti acquistati online. Potrebbero non essere autentici e non avere il codice a barre"

27 APRILE 2018
SPORT

Cornuti e pure mazziati? Il Lugano avvisa, "attenzione ai biglietti acquistati online. Potrebbero non essere autentici e non avere il codice a barre"

27 APRILE 2018
SPORT

Bello e impossibile... Sfuma ancora il sogno del titolo. Dare tutto non basta a uno splendido Lugano. Lo Zurigo è campione

27 APRILE 2018
SPORT

Bello e impossibile... Sfuma ancora il sogno del titolo. Dare tutto non basta a uno splendido Lugano. Lo Zurigo è campione

27 APRILE 2018
LUGANO – Vicky Mantegazza parla del dio dell’hocky perché in questi casi, in effetti, non c’è niente da dire. Il Lugano ha perso una partita, quella decisiva, quella che fa più male, e mentre Merzlinkins come due anni fa è inconsolabile in lacrime, Pestoni, cresciuto nell’Ambrì, solleva la Coppa.

C’è amarezza, non può essere altrimenti. Se due anni fa era stato un po’ un caso arrivare a giocarsi la finale, quest’anno questo Lugano aveva tutte le carte in regola. Greg Ireland ha saputo dare un’identità, avendo il coraggio di escludere anche qualche big quando serviva, di puntare sui giovani, di creare un vero gruppo, dove tutti erano leader e tutti aiutavano tutti e venivano aiutati. C’erano le premesse, in fondo nessuno si è mai detto sconfitto neppure dopo essere finiti sotto per 3-1 nella serie. E una volta rimontato, la fiducia era al massimo, mentre lo Zurigo era a terra. Forse si è giocato troppo su questa chiave: l’emotività, con una Città che si è mobilitata, sino a fare follie per avere dei biglietti, dava ormai vincitore il Lugano, convinti che gli avversari fossero ormai al tappeto, dopo aver mancato delle occasioni per chiudere la serie.

E invece, era una partita, dove sì la forza mentale giocava un ruolo particolare, ma in fondo sempre una partita. Da dove si partiva da 0-0, sia che tu abbia rimontato la serie sia che tu sia stato rimontato. Forse il Lugano ha sottovalutato ciò, forse la carica emotiva era troppa, forse semplicemente la stanchezza ha avuto la meglio, o ancora, doveva andare così. Non sempre ci sono dei motivi per cui una partita viene giocata meno bene di altre. Subisci un gol, a quasi metà primo tempo, incassi il secondo ma viene annullato, e fatichi a reagire. Lo fai nel terzo tempo, quando il tempo stringe, e la beffa vuole che la parata del secolo la faccia il portiere avversario.

Il Lugano effettivamente ha giocato meno bene. Non ha messo meno cuore, non si può dire ciò. Però non ha mostrato di poter essere realmente insidioso, e lo Zurigo, da squadra matura che aveva eliminato le più forti, ha saputo gestire il vantaggio, soffrendo ma colpendo poi al momento giusto, nel finale, per chiudere.

Piange, il Lugano. Esce a testa alta, per quanto questo possa contare. Senza la Coppa. Colpiscono le parole di tanti giocatori intervistati nel finale: pensiamo all’anno prossimo, questo campionato è perso ma c’è ancora il prossimo. Maturità? Probabilmente consapevolezza nelle proprie forze. Nelle ultime partite, complice la grande rimonta, che non può non coinvolgere, il pubblico si è fuso in una simbiosi con la sua squadra. Il timore è che la sconfitta possa intaccarlo. Se si fosse vinto, la Resega sarebbe ripartita carica a mille, l’anno prossimo, da campioni svizzeri, pronti a ripetersi. Ora si chiude fra gli applausi, ma sono applausi amari: è mancato qualcosa, una partita.

Ci si augura che l’entusiasmo non venga disperso. Farebbe male al Lugano, rischierebbe di vanificare quanto fatto sin qui. La società stessa, che elogia Ireland, deve proseguire su questa strada, senza farsi attrarre da sirene che vogliono cambiare il progetto. Dopo la finale persa col Berna, c’era stata un’annata in chiaro-scuro. Ora non ci deve essere, i bianconeri devono subito puntare in alto. Merzlinkins ha detto che è stufo di secondi posti, non ha voluto indossare la medaglia, ha promesso, piangendo, che porterà la Coppa. È una promessa a tutto il popolo del Lugano, che adesso è chiamato alla vera prova di maturità: rinsaldarsi ancor di più dopo la sconfitta, non solo in questi giorni, non solo alla festa che si terrà lunedì, ma in vista della prossima stagione.

Consapevole delle proprie forze, il Lugano non dovrà arrivare sotto 3-1 nella serie finale per avere il click. Mettere sul ghiaccio il cuore è qualcosa di incredibile, ma andrà fatto unito a più testa. C’è da dire che gli infortuni e le avversità hanno caricato il gruppo, che ha saputo dare quel qualcosa in più.

Dai prossimi mesi, servirà anche senza ritrovarsi con i giocatori chiave fuori, per esempio. I ragazzi di Ireland devono dare quell’1% in più che ha fatto la differenza, sino a ieri sera, in tutte le sfide, anche quando sono a ranghi completi. La forza non deve venir fuori solamente nelle avversità, come nei migliori libri, ma sempre. I bianconeri hanno mostrato di averla. Devono ricordarsene, e portarla con loro. Così potranno vincere il prossimo titolo, o almeno andare a giocarselo. Altrimenti, la serata di ieri sera, le lacrime e l’amarezza, andranno sprecate.

Paola Bernasconi

Correlati

SPORT

Vicky Mantegazza: "Hanno lottato come guerrieri. Ma il dio dello sport non è così onesto..."

28 APRILE 2018
SPORT

Vicky Mantegazza: "Hanno lottato come guerrieri. Ma il dio dello sport non è così onesto..."

28 APRILE 2018
Potrebbe interessarti anche

SPORT

16 anni e un grande amore. "Quando la Valascia non ci sarà più..."

SPORT

Lugano, ora o mai più: per vincere devi essere squadra

SPORT

«Questa sera gara chiave. Punto su Klasen, Shedden più importante di Leuenberger»

SPORT

Due volte sette reti, ma una ride ed una piange

SPORT

Il sostituto giudice socio in affare di un giocatore dello Zurigo. Il Lugano si difende e chiede la ricusa, Mantegazza: "la rabbia ci darà forza"

CRONACA

La promessa al figlioletto sul letto di morte: "Vincerò il campionato con la tua squadra del cuore". E 13 anni dopo ci è riuscito

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025