OLTRE L'ECONOMIA
Ma quale economia a basso valore aggiunto e debole! Le attività artigianali in Ticino si sono molto evolute negli ultimi anni
Professioni quali falegname, muratore, lattoniere, elettricista e altre sono ritenute meno qualificate di altre nell'immaginario collettivo. Il direttore della Camera di Commercio spiega che...
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di Commercio ticinese compie cent’anni

27 APRILE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di Commercio ticinese compie cent’anni

27 APRILE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

L’economia del futuro è digitale

29 APRILE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

L’economia del futuro è digitale

29 APRILE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Svizzera, che opportunità offre il Regno Unito? E l'incognita Brexit? La Camera di Commercio organizza una serata per parlarne

09 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Svizzera, che opportunità offre il Regno Unito? E l'incognita Brexit? La Camera di Commercio organizza una serata per parlarne

09 MAGGIO 2017
BELLINZONA - Il centesimo anniversario della nascita della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino è un’occasione importante per ribadire il valore del nostro tessuto economico, molto diversificato e composto da innumerevoli realtà dinamiche e interessanti, checché ne dicano coloro che si ostinano a parlare di economia a basso valore aggiunto e debole.

Non si spiegherebbe altrimenti l’andamento economico cantonale di segno positivo malgrado tre grandi crisi nello spazio di pochi anni (crisi finanziaria nel 2008 e crisi dovute al franco forte rispettivamente all’euro debole nel 2011 e nel 2015).

Ogni ramo economico contribuisce a suo modo al benessere generale.

Uno a volte negletto e poco considerato è quello dell’edilizia dell’artigianato, attività storiche della nostra realtà economica, ma le cui professioni non sempre godono della giusta considerazione sociale.

Nell’immaginario collettivo infatti i mestieri legati a questi rami economici non vengono sempre percepiti per il loro giusto valore. Il muratore, l’elettricista, il lattoniere, il falegname, il piastrellista, il panettiere ecc. sono troppo spesso a torto considerate attività meno qualificate di altre.

Al di là del valore intrinseco del lavoro definito “manuale”, l’evoluzione delle professioni artigianali è stata impressionante in termini di necessità di conoscenze specifiche e sempre più variegate.

Si parla molto ad esempio della trasformazione digitale, pensando erroneamente che sia roba riservata magari alla NASA… 

Continua a leggere il testo di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti: 

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
CRONACA

Allarme bomba alla stazione di Lugano!

25 GIUGNO 2017
CRONACA

Allarme bomba alla stazione di Lugano!

25 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

OLTRE L'ECONOMIA

Orientamento incerto

OLTRE L'ECONOMIA

Ticino, va tutto bene: l'economia cresce, così come l'occupazione. Buone le prospettive future

ECONOMIA

Gehri nuovo presidente della Camera di Commercio. "Il Ticino solo 23esimo come attrattività? Non per colpa dell'economia"

ECONOMIA

Lavoro ridotto a prescindere per le aziende ferme, dipendenti statali al lavoro sulle pratiche a sostegno dell'economia: le nuove proposte dalla Camera di Commercio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025