OLTRE L'ECONOMIA
Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile
La Camera di Commercio ha presentato una collaborazione con l'istituto BAK Economics per presentare delle fotografie oggettive della situazione ticinese. Né la crisi finanziaria né gli anni difficili della piazza finanziaria e nemmeno la crisi turistica hanno rallentato la crescita. Sviluppo meno positivo per il Locarnese
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Nell'era digitale, la carta resta fondamentale. Ecco la rinnovata rivista della Camera di Commercio: approfondimenti e informazioni utili per la vita di un imprenditore

08 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Nell'era digitale, la carta resta fondamentale. Ecco la rinnovata rivista della Camera di Commercio: approfondimenti e informazioni utili per la vita di un imprenditore

08 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Protezione dei dati, cambiano le norme. Per chi non le rispetta, multe salatissime. La Svizzera? Deve attendere le mosse dell'UE

28 FEBBRAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Protezione dei dati, cambiano le norme. Per chi non le rispetta, multe salatissime. La Svizzera? Deve attendere le mosse dell'UE

28 FEBBRAIO 2018
LUGANO - L’economia ticinese nel corso degli ultimi anni (periodo analizzato  2005  – 2016) si è sviluppata in modo dinamico e  con una crescita durevole malgrado  le crisi e le difficoltà settoriali.

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) e il rinomato istituto BAK Economics hanno avviato una collaborazione volta a fornire annualmente, a partire dal 2018 e sull’arco di tre anni, una fotografia oggettiva della situazione economica del Ticino nel contesto nazionale e internazionale, con un occhio alle peculiarità dei singoli distretti cantonali.

I risultati dello studio indicano che nel corso dell’ultimo decennio l’economia ticinese si è sviluppata in modo dinamico. Né la crisi finanziaria, né gli anni estremamente difficili per la piazza bancaria ticinese, e neppure la crisi del turismo hanno distolto l’economia cantonale dal suo andamento di crescita costante. Ad emergere è quindi un quadro favorevole a conferma dei risultati che regolarmente vengono sottolineati anche dall’Inchiesta congiunturale che la Cc-Ti svolge annualmente dal 2009.

La crescita economica in Ticino è notevole, in particolare nel confronto internazionale: dal 2005, il Canton Ticino ha avuto una crescita decisamente più rapida rispetto agli Stati Uniti e alla media dell’Europa occidentale, territori questi identificati come altamente competitivi. E mentre l’economia italiana, Paese di paragone naturale data la prossimità geografica, era in questo periodo in fase di stagnazione, l’economia ticinese è progredita di un quarto.

C'è stato un incremento dell’occupazione  e si è notata una diversificazione del tessuto economico   Tale progresso è stato principalmente determinato da una forte espansione dell’occupazione, di cui ha potuto beneficiare anche la popolazione residente in Ticino. Nonostante una significativa crescita demografica, la quota dei disoccupati nel periodo in questione è rimasta stabile, mentre è salito il tasso di disoccupazione medio dell’Europa occidentale e soprattutto quello italiano. L’ottimo trend economico conseguito dal Ticino è dovuto anche all’ampia crescita in numerosi settori, a sottolineare la forza della diversificazione del tessuto economico ticinese.

I quattro agglomerati di Bellinzona, Lugano, Locarno e Chiasso-Mendrisio caratterizzano lo sviluppo economico del Cantone. Lugano, Bellinzona e Chiasso- Mendrisio sono gli agglomerati di punta, i quali riescono senza problemi a tenere il passo con altre dinamiche regioni svizzere, come ad esempio quella dell’arco lemanico. In particolare Lugano e Bellinzona dispongono di specializzazioni settoriali che sostengono la crescita economica regionale. L’agglomerato di Locarno, invece, presenta uno sviluppo economico meno positivo. La sua economia è specializzata in settori che, perlomeno attualmente, crescono al di sotto della media.

In queste condizioni le prospettive future sono da ritenere positive, benché lo studio evidenzi che la crescita ticinese poggi soprattutto sull’aspetto occupazionale, mentre l’incremento della produttività è meno marcato. Tuttavia, la questione della produttività è un tema che concerne tutta la Svizzera e non è una peculiarità ticinese. In parte è infatti riconducibile alla crescita di taluni settori considerati a bassa produttività (sia nell’ambito pubblico e para-pubblico che per certe categorie quasi esclusivamente orientate al mercato interno). È corretto prestare attenzione a questo problema, ma inserendolo nel suo giusto contesto, senza strumentalizzazioni, volte a dimostrare una presunta crescita solo quantitativa e non qualitativa.

Tutti i dati dell’inchiesta si trovano nella documentazione completa scaricabile dal sito: 

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

"Pronto, Egitto?". Gli affari hanno le loro regole. "Servono chiarezza e trasparenza, poca gestualità, e attenzione ad approcciarsi alle donne"

20 FEBBRAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Pronto, Egitto?". Gli affari hanno le loro regole. "Servono chiarezza e trasparenza, poca gestualità, e attenzione ad approcciarsi alle donne"

20 FEBBRAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Albertoni, "l'economia ticinese evolve positivamente, le imprese risultano soddisfatte dagli affari e gli investimenti sono stabili"

28 GENNAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Albertoni, "l'economia ticinese evolve positivamente, le imprese risultano soddisfatte dagli affari e gli investimenti sono stabili"

28 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Ticino, va tutto bene: l'economia cresce, così come l'occupazione. Buone le prospettive future

ECONOMIA

Ottimismo per il Ticino! "Anche dalla Svizzera Interna se ne sono accorti", gioisce Martinetti, che però non abbassa la guardia: "non significa sottovalutare le criticità della crescita"

POLITICA

Congiunzione al centro: "un’importante occasione di crescita della politica ticinese"

ECONOMIA

Per l'IRE il Ticino ha "un potenziale di espansione della capacità produttiva cantonale. Vi diciamo su cosa puntare"

POLITICA

«Macché frontalieri», l’economista Angelo Rossi controcorrente

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025