OLTRE L'ECONOMIA
Albertoni, "l'economia ticinese evolve positivamente, le imprese risultano soddisfatte dagli affari e gli investimenti sono stabili"
La Camera di Commercio ha reso noto qualche giorno fa i risultati della sua consueta inchiesta congiunturale, e ha notato dati interessanti e decisamente incoraggianti, toccando temi come i salari, l'autofinanziamento, i livelli occupazionali e la conciliabilità tra lavoro e vita privata
OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"

19 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"

19 OTTOBRE 2017
di Luca Albertoni*

Abbiamo iniziato il 2018 con i migliori auspici. Già nella scorsa edizione della nostra newsletter abbiamo potuto presentare le attività Cc-Ti del 2018 . Ricordiamo che abbiamo potenziato la comunicazione promuovendola su più canali.

Questo significa che oltre ai nostri canali di comunicazione tradizionali (sito web, newsletter, Ticino Business, social media), è possibile ritrovare i nostri approfondimenti anche su alcuni media ticinesi. In questo senso vanno proprio, ad esempio, le pagine di approfondimento sui grandi temi dell’economia, che appariranno sul Corriere del Ticino; a partire dal 29 gennaio prossimo, a cadenza mensile, l’ultimo lunedì del mese, per 10 volte.

Conoscere, riflettere e condividere opinioni ed idee, è la nostra via per soluzioni concertate, con l’impegno comune di tutte le parti in gioco (attori sociali, politica, economia, collettività), per far prosperare, anche in futuro, il nostro territorio, e dunque per tutto il Cantone.

Sempre nell’ottica del dialogo, senza polemiche, ma costruendo nuove idee e proponendo iniziative. I macro temi strategici sui quali ci concentriamo rappresentano oggi, per le aziende e per tutta la società le sfide con cui confrontarsi nel momento attuale ed in futuro: internazionalizzazione delle imprese, sostenibilità, digitalizzazione e smart life.

Anche quest’anno dunque avremo eventi speciali con appuntamenti informativi e di analisi che vedranno la partecipazione di specialisti dei vari settori.

In quest’ottica il 22 gennaio, sono stati resi noti i risultati della nostra inchiesta congiunturale, edizione 2017-2018. Un appuntamento che è ormai una tradizione a conferma della costante attenzione della Cc-Ti verso l’andamento della nostra economia. L’indagine, che ha toccato gli aspetti più importanti per le imprese, dai salari all’autofinanziamento, dai livelli occupazionali alla conciliabilità tra lavoro e vita privata, ha registrato anche questo anno importanti novità che meritano più di una riflessione, di cui non mancheremo di informarvi.

Riassumendo, l’economia ticinese evolve positivamente, le imprese risultano soddisfatte dell’andamento degli affari e gli investimenti sono stabili. Potete scoprire quanto emerso continuando a leggere i risultati dell’inchiesta congiunturale, a cui abbiamo dedicato un ampio approfondimento.

*direttore Cc-Ticino

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Il digitale e le nuove frontiere, occhio ai dati privati: per l'economia serve una protezione di taglio moderno

25 NOVEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Il digitale e le nuove frontiere, occhio ai dati privati: per l'economia serve una protezione di taglio moderno

25 NOVEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Il 2018 della Camera di Commercio: digitalizzazione, smart life, strategia, sostenibilità e... swissness, ovvero i valori svizzeri

19 GENNAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Il 2018 della Camera di Commercio: digitalizzazione, smart life, strategia, sostenibilità e... swissness, ovvero i valori svizzeri

19 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

OLTRE L'ECONOMIA

L'economia ticinese è stabile e positiva: presentati i dati dell'inchiesta congiunturale 2019-2020

OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

ECONOMIA

Masoni non le manda a dire, "affermare che l'economia ticinese è in crescita dà fastidio a una parte del mondo politico e dell'opinione pubblica. La moda è amata e odiata. E su Plein..."

ECONOMIA

Ottimismo per il Ticino! "Anche dalla Svizzera Interna se ne sono accorti", gioisce Martinetti, che però non abbassa la guardia: "non significa sottovalutare le criticità della crescita"

ECONOMIA

Il Ticino sta bene, emerge da uno studio della Camera di Commercio. Difficoltà a reclutare personale? Ecco dove...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025