OLTRE L'ECONOMIA
Il 2018 della Camera di Commercio: digitalizzazione, smart life, strategia, sostenibilità e... swissness, ovvero i valori svizzeri
Si apre il 101esimo anno di attività della Cc-Ti, che intende proseguire con eventi, incontri d'approfondimento, missioni economiche, offerte informative e formative e col contatto giornaliero con le aziende. "Precisione, affidabilità, innovazione e qualità, i valori tipi della cultura rossocrociata"
OLTRE L'ECONOMIA

Il digitale e le nuove frontiere, occhio ai dati privati: per l'economia serve una protezione di taglio moderno

25 NOVEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Il digitale e le nuove frontiere, occhio ai dati privati: per l'economia serve una protezione di taglio moderno

25 NOVEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"

19 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"

19 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
di Luca Albertoni*

L’anno appena conclusosi si è rivelato fondamentale per la nostra struttura. Da un lato abbiamo confermato quanto sia centrale il nostro ruolo per l’economia cantonale, dall’altro portiamo avanti, durante il nostro 101° anno di attività che si appresta ad iniziare, gli stessi valori, la passione e la competenza che contraddistinguono il nostro modo di operare.

In che modo?

Proponendo soluzioni, idee e nuovi spunti  senza polemiche e discussioni inutili, ma volte al dialogo costruttivo tra le parti, con un obiettivo chiaro ben definito, ossia la tutela della libertà imprenditoriale, iscritta all’articolo 27 della Costituzione Federale svizzera. Rappresentando oltre 1’000 aziende e oltre 40 associazioni di categoria, ci facciamo interpreti delle esigenze reali del mondo economico ticinese.

In questo senso abbiamo sempre anticipato le tendenze in atto e offerto punti di vista interessanti e mai banali, anche nuovi. Il tutto con un taglio molto concreto, destinato proprio al sostegno dell’attività imprenditoriale. Eventi, incontri  d’approfondimento, missioni economiche, offerte informative e formative a diversi livelli (puntuali e di lunga durata) strutturate sulle singole esigenze, iniziative comuni, ma anche tutti i nostri servizi mirati e il contatto giornaliero con le aziende del territorio, ci permettono di modulare le proposte che presentiamo tenendo conto dell’estrema attualità.

La nostra visione economica locale, nazionale ed internazionale ci permette considerazioni a differenti livelli, sempre nell’ottica della libertà imprenditoriale.

Anche per il 2018, dunque, porteremo avanti alcuni dei temi già concretizzati durante lo scorso anno, con spunti  diversi, altre visioni e informazioni nuove e complementari. Promuoviamo i valori svizzeri tipici della cultura rossocrociata (precisione, affidabilità, innovazione e qualità), ossia la “swissness”, nella sua ampia accezione.

La capacità di adattamento e la creatività delle aziende svizzere hanno permesso loro di restare al passo con i tempi e contribuire al benessere della società elvetica. Da qui all’internazionalizzazione  delle imprese il passo è breve.

La Cc-Ti possiede un’attitudine di previsione e analisi che ci permette di elaborare nuovi modelli e creare connessioni diverse. Insieme alla digitalizzazione e alla smart life, che stanno sempre più prendendo piede con modelli di business e innovazioni che modificano il modo di essere e quello di agire sul mercato, parleremo anche di strategia e di sostenibilità.

Tutti questi argomenti  rappresentano delle aree strategiche per la Cc-Ti, come pure per le aziende associate. Ecco perché vanno cavalcate nell’ottica di una sempre maggiore innovazione e dinamicità.

*Direttore Camera di Commercio Ticino

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti legge l'economia ticinese, "i servizi costituiscono il 70% di tutti i posti di lavoro. Purtroppo la loro varietà è spesso ignorata: si pensa solo a quelli finanziari"

01 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti legge l'economia ticinese, "i servizi costituiscono il 70% di tutti i posti di lavoro. Purtroppo la loro varietà è spesso ignorata: si pensa solo a quelli finanziari"

01 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Per prevenire il cyber crimine, informazione e formazione! "È un rinnovamento culturale che se ben cavalcato porterà benefici alle aziende"

OLTRE L'ECONOMIA

Cyber-attacco alla Scuola di Commercio! Ma è una simulazione per mostrare le varie forme. Dall'hackeraggio al cyber crimine sino allo spionaggio industriale

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio, "obiettivo centrato nel 2019"

OLTRE L'ECONOMIA

Da un’economia a rimorchio al Ticino dei brevetti e dell’innovazione

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025