OLTRE L'ECONOMIA
Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"
Presso l'Aeroporto di Lugano si terrà la centesima assemblea della Camera di commercio dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino. "Ci fu il malcelato tentativo di creare una struttura come braccio prolungato dello Stato, per fortuna prevalse il modello anglosassone"
OLTRE L'ECONOMIA

Le novità che fanno paura: conoscerle per comprendere. La deindustrializzazione, per esempio...

10 LUGLIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Le novità che fanno paura: conoscerle per comprendere. La deindustrializzazione, per esempio...

10 LUGLIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti legge l'economia ticinese, "i servizi costituiscono il 70% di tutti i posti di lavoro. Purtroppo la loro varietà è spesso ignorata: si pensa solo a quelli finanziari"

01 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti legge l'economia ticinese, "i servizi costituiscono il 70% di tutti i posti di lavoro. Purtroppo la loro varietà è spesso ignorata: si pensa solo a quelli finanziari"

01 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

26 SETTEMBRE 2017
Domani, venerdì 20 ottobre, la 100esima Assemblea generale della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) si terrà nell’Hangar Ruag & Tarmac dell’Aeroporto di Lugano-Agno.

di Luca Albertoni*

Il 21 gennaio 1917 nacque la Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino, con lo scopo principale di dare una voce coordinata agli interessi imprenditoriali di queste due categorie in un periodo storico particolarmente difficile a causa anche del contesto della Prima guerra mondiale. Come usuale in Ticino, le discussioni che precedettero questo atto furono numerose e vivaci, con malcelate tentazioni di creare una struttura solo apparentemente privata, ma in realtà braccio prolungato dello Stato.

Fortunatamente la scelta fu diversa e si optò per il modello anglosassone, cioè di un’associazione completamente  privata, senza alcun contributo statale e quindi realmente rappresentativa degli interessi economici del mondo produttivo nel confronto con le autorità cantonali e federali. Una scelta coraggiosa e giusta, perché a livello mondiale il modello si dimostra molto più efficace nel contesto politico-istituzionale grazie alla chiara ripartizione dei ruoli.

Laddove invece le Camere sono di natura pubblica o semi-pubblica (penso ad esempio alle strutture tedesche, di forma privata ma con obbligo di adesione per ogni azienda), esse hanno sì una forza finanziaria inimmaginabile per la nostra realtà, ma hanno altresì un ruolo a tratti più ambiguo e molto meno orientato alla tutela delle imprese. Oggi la nostra Camera, ma direi tutte le Camere di commercio e dell’industria in Svizzera hanno un ruolo molto chiaro, cioè di riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale. Come deve essere per un’associazione-mantello che al contempo sostiene in maniera sussidiaria le associazioni di categoria per le loro questioni particolari.

Continua a leggere:

* direttore Cc-Ti
Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

In 400 al Palazzo dei Congressi. "Cyber attacchi? I rischi per le aziende sono spesso sottovalutati". Per Lugano, spinta favorevole per investitori e produttori

29 SETTEMBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

01 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Orientamento incerto

OLTRE L'ECONOMIA

Locale e globale

OLTRE L'ECONOMIA

Aperture e chiusure, un equilibrio, anche ora col Covid

OLTRE L'ECONOMIA

Tra fatti e illusioni

OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

ECONOMIA

100 di questi anni, Camera di Commercio. Si guarda avanti, "no a troppe regole, e insegniamo la cultura imprenditoriale". Leuthard parla dei rapporti con l'Italia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025