OLTRE L'ECONOMIA
Martinetti legge l'economia ticinese, "i servizi costituiscono il 70% di tutti i posti di lavoro. Purtroppo la loro varietà è spesso ignorata: si pensa solo a quelli finanziari"
"Invece vi sono dal commercio ai servizi sanitari", precisa il direttore della Camera di Commercio del Ticino. "E bisognerebbe tenerne conto quando si affrontano temi delicati quali per esempio il frontalierato. La lettura del meta-settore è difficile, ma..."
OLTRE L'ECONOMIA

Ma quale economia a basso valore aggiunto e debole! Le attività artigianali in Ticino si sono molto evolute negli ultimi anni

28 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Ma quale economia a basso valore aggiunto e debole! Le attività artigianali in Ticino si sono molto evolute negli ultimi anni

28 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
di Glauco Martinetti*

Continua il viaggio all’interno dei vari settori dell’economia ticinese nel quadro dei 100 anni della Cc-Ti. Questa volta l’attenzione è dedicata ai servizi. Il settore terziario ticinese conta oltre 27’000 aziende e 124’000 lavoratori a tempo pieno, il che costituisce circa il 70% dei posti di lavoro dell’intera economia cantonale. Cifre innegabilmente importanti per una realtà economica estremamente diversificata come quella ticinese.

Purtroppo nella discussione pubblica questa varietà è troppo spesso ignorata, visto che è abbastanza usuale considerare il settore terziario come limitato ai servizi legati soprattutto al mondo finanziario, dimenticando tutto il resto, dal commercio ai servizi sanitari.

Sarebbe opportuno tenerne conto, soprattutto quando si affrontano temi importanti e delicati come il frontalierato, perché il settore terziario racchiude in sé realtà aziendali diversissime fra loro, con competenze professionali molto ampie.

Inevitabile quindi che anche l’andamento del meta-settore sia di difficile lettura. Se pensiamo all’evoluzione degli ultimi anni, i dati ufficiali del Cantone indicano come vi sia stata una riduzione per il comparto dei servizi finanziari ed assicurativi sul valore aggiunto lordo, con una variazione nel 2014 da 2 a 1,9 miliardi di franchi circa. Questo nonostante l’ambito finanziario offra ben il 6,4% dei posti di lavoro dell’intera economia ticinese, una quota superiore a quella dello stesso ambito su scala nazionale (5,8%).

*presidente Cc-Ti

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

10 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

10 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

ECONOMIA

Il VPOD esulta, "rafforzati i diritti sindacali in Svizzera. Ora vogliamo incontrare il Governo"

ECONOMIA

Ottimismo per il Ticino! "Anche dalla Svizzera Interna se ne sono accorti", gioisce Martinetti, che però non abbassa la guardia: "non significa sottovalutare le criticità della crescita"

OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

ECONOMIA

Kering, la sinistra si ribella. "Gli amici di Masoni hanno fatto finta di nulla davanti agli allarmi"

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025