CRONACA
I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla
Con 130 voti contro 56, il Nazionale ha respinto la mozione del leghista, che da un'idea del professor Reiner Eichenberger voleva tassare in entrata i frontalieri, impiegando i fondi per aiutare l'impiego di residenti. "Non c'è stato approfondimento, non finisce qui"
CRONACA

Il professore che voleva tassare i frontalieri ritiene giusto fare la spesa in Italia. "I posti di lavoro? Il mercato è gonfiato, per cui se si lascia a casa gente fa niente..."

16 SETTEMBRE 2017
CRONACA

Il professore che voleva tassare i frontalieri ritiene giusto fare la spesa in Italia. "I posti di lavoro? Il mercato è gonfiato, per cui se si lascia a casa gente fa niente..."

16 SETTEMBRE 2017
BERNA – I frontalieri non saranno tassati: sarebbe una misura discriminatoria nei loro confronti, che andrebbe contro la libera circolazione, oltre a rischiare di essere un nuovo impedimento sulla via della firma dell’accordo fiscale fra Svizzera e Italia.

Le motivazioni sopra citate le ha dette Simonetta Sommaruga, ma i membri del Nazionale le hanno dato ampiamente ascolto, votando in 130 (contro 56) la proposta, tramite mozione, di Lorenzo Quadri.

L’idea del leghista non era del tutto nuova, venendo dalle teorie del professore di economia Reiner Eichenberger. Con 500 franchi annui per ogni frontaliere, Quadri intendeva coprire le spese che essi comportano sulle strade e sulle infrastrutture, andando magari a utilizzare i fondi per dare una mano ai residenti.

“La faccenda non si chiude qui, visto che è stata bocciata senza uno straccio di approfondimento”, annuncia lui su Facebook.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Reiner Eichenberger, l'economista che ispira Quadri e fa arrabbiare i frontalieri

CRONACA

"Non c'è la base legale", nessun risarcimento al Ticino. E Chiesa propone, "blocchiamo i ristorni"

CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

CRONACA

Incontro in seno alla Regio Insubrica, "il Ticino ha confermato formalmente l'addio al casellario. Ma non c'è nessuna data per la firma dell'accordo fiscale"

CRONACA

"Firma prima della formazione di un governo? Ci vorrebbe un miracolo", Cassis realista. Ma Salvini potrebbe cambiare le carte in tavola

CRONACA

Questa firma non s'ha da fare: prima le elezioni. Spunta un nuovo ostacolo, l'iniziativa UDC. E Quadri: "la previsione del Mago Otelma si è avverata"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025