CRONACA
Questa firma non s'ha da fare: prima le elezioni. Spunta un nuovo ostacolo, l'iniziativa UDC. E Quadri: "la previsione del Mago Otelma si è avverata"
Ieri rappresentanti di frontalieri e sindacati sono stati ricevuti a Roma. Per ora, tutto rinviato. Il Consigliere Nazionale, "possibile che non si sia ancora capito con che controparte si ha a che fare?"
POLITICA

Bertoli e l'altra faccia della medaglia. "L'accordo fiscale sarà una misura anti dumping. Il tempo per trovare le alternative era scaduto"

08 GIUGNO 2017
POLITICA

Bertoli e l'altra faccia della medaglia. "L'accordo fiscale sarà una misura anti dumping. Il tempo per trovare le alternative era scaduto"

08 GIUGNO 2017
POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

21 GIUGNO 2017
POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

21 GIUGNO 2017
POLITICA

Bignasca tira il freno a mano. "Le opzioni per la raccolta firme sono due: o per revocare il Governo o per il casellario. E 15mila firme in due mesi non sono facili da ottenere..."

13 GIUGNO 2017
POLITICA

Bignasca tira il freno a mano. "Le opzioni per la raccolta firme sono due: o per revocare il Governo o per il casellario. E 15mila firme in due mesi non sono facili da ottenere..."

13 GIUGNO 2017
ROMA – L’Italia frena: la firma dell’accordo fiscale con la Svizzera non è fra le priorità. Anzi.

Il Ticino, convinto che l’ultimo ostacolo era rappresentato dal casellario giudiziario, con una decisione che ha scatenato un putiferio in casa Lega, facendo infuriare Norman Gobbi in particolare e portando il gruppo parlamentare a non parlare e a non votare sul Consuntivo, aveva tolto l’obbligo di presentarlo per chi volesse rinnovare o ottenere un permesso B o G.

La firma è imminente, dunque? Pare proprio di no. Ieri a Roma il presidente del  Consiglio sindacale interregionale italo-svizzero CSIR Alessandro Tarpini, con Sergio Aureli (di UNIA), Raimondo Pancrazio (UIl frontalieri), Luca Caretti (CISL Piemonte) e Andrea Puglia (OCST) hanno incontrato a Roma collaboratori economici e politici del presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni. Per sentirsi dire, in pratica, che l’accordo è in stand by.

In Italia si prospettano le elezioni, e firmare qualcosa che scontenta una fascia importante come quella dei frontalieri (e delle loro famiglie) potrebbe essere controproducente in termini politici. Lo ha ammesso anche Aureli al Corriere del Ticino, su precisa domanda, parlando di “harakiri”.

Il tema frontalieri rimane comunque caldo, con il Governo italiano disposto a discutere delle loro condizioni al fine di migliorarle (appunto, si prospettano le elezioni…). Ma, eliminato il casellario, è arrivato un altro ostacolo: nella vicina Penisola non piace l’iniziativa, che l’UDC lancerà entro fine anno, per disdire l’accordo sulla libera circolazione delle persone.

Avevano ragione, dunque, diversi politici ticinesi che, al momento in cui si è manifestata l’intenzione della maggioranza del Governo di abolire l’obbligatorietà della richiesta del casellario, si erano detti convinti che l’Italia non avrebbe firmato comunque.

Lorenzo Quadri, su Facebook, ribadisce il concetto:

"Come da copione, la facile previsione del Mago Otelma si è avverata. Accordo sui frontalieri non firmato (non sarà mai firmato, perché oltreramina non vogliono sottoscrivere e quindi troveranno sempre un pretesto: adesso si tira in ballo addirittura la futura iniziativa popolare contro la libera circolazione). Però la maggioranza del CdS versa comunque i ristorni!

Ecco a cosa portano le calate di braghe sul casellario giudiziale. Ecco a cosa servono i "passi indietro".

Possibile che ancora non si sia capito con che tipo di controparte si ha a che fare?

Complimenti al triciclo PLR-PPD-PS. È così che la partitocrazia fa valere gli interessi del Ticino..."

Per ora, tutto rinviato, dunque. A data da destinarsi.

Correlati

CRONACA

I misteri che ruotano attorno al caso Argo 1. Beltraminelli, "se avessi saputo avrei...". Cavallero non voleva che si sapesse che è stato in Procura. Blotti e i pagamenti non bloccati

25 GIUGNO 2017
CRONACA

I misteri che ruotano attorno al caso Argo 1. Beltraminelli, "se avessi saputo avrei...". Cavallero non voleva che si sapesse che è stato in Procura. Blotti e i pagamenti non bloccati

25 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I frontalieri non verranno tassati. "Rischierebbe di ritardare ulteriormente la firma dell'accordo fiscale". Ma Quadri non molla

CRONACA

Gottardo e iniziativa UDC in perdita di velocità

CRONACA

L'UDC attacca Berna, "fake news per fare lavaggio del cervello alla popolazione". Si prepara il terreno di scontro per l'iniziativa per disdire la libera circolazione delle persone

CRONACA

«Usate parte dei ristorni per opere di interesse comune». Via libera all'accordo sui frontalieri?

CRONACA

Il Ticino è deciso. firma in tempi brevi e casellario obbligatorio in tutti i Cantoni

CRONACA

Sì unanime al Gottardo, il Ticino in controtendenza sull'iniziativa UDC

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025