CRONACA
L'UDC attacca Berna, "fake news per fare lavaggio del cervello alla popolazione". Si prepara il terreno di scontro per l'iniziativa per disdire la libera circolazione delle persone
In una conferenza stampa a Berna i democentristi hanno accusato apertamente il modo di informare del Consiglio Federale e in particolar modo della SECO. "Risultati truccati per diminuire le differenze salariali fra residenti e frontalieri"
BERNA - "Raccontate fake news, o quanto meno interpretate i dati come vi fa comodo". L'UDC attacca il modo di comunicare del Consiglio Federale e della sua amminstrazione.

Lo ha fatto ieri in una conferenza stampa, dove a essere presi di mira sono soprattutti gli studi della SECO relativi alla libera circolazione delle persone. Viene infatti posto l'accento sui fattori positivi di essa, ma vengono ignorati, secondo i democentristi, quelli negativi. Le cifre sono sì corrette, però utilizzate in modo errato, nascondendo i problemi che derivano dalla libera circolazione.

Dunque, l'informazione sarebbe incompleta e "il Consiglio federale e la sua amministrazione hanno un atteggiamento sempre più arrogante e autoritario nei confronti delle regole della democrazia diretta".

Il capogruppo alla camere Adrian Amstuz parla addirittura di fake news, ovvero di bufale, per usare un termine molto in voga nei tempi recenti. Lo scopo, appunto, è fare in modo che i cittadini abbiano un'immagine positiva della libera circolazione. "È un lavaggio del cervello", ha tuonato.

Secondo il consigliere nazionale bernese Manfred Bühler, la Segreteria di Stato dell'Economia ha truccato i dati, per far risultare meno evidenti le differenze salariali fra residenti e frontalieri.

L'UDC ha intenzione di lanciare entro fine anno un'iniziativa popolare per disdire la libera circolazione, e dunque il modo di informare di Berna preoccupa. Il dibattito sul tema non  è ritenuto equo, ed anzi si chiede che chi si impegnerà per contrastare l'azione democentrista non sia pagato dai contribuenti.  

Il partito, insomma, prepara il terreno di scontro.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

È ufficiale: Norman Gobbi si candida al Consiglio federale!

CRONACA

9 febbraio, «game over». Ma l'UDC e la Lega promettono battaglia contro la libera circolazione

CRONACA

Espulsione dei criminali stranieri, entrata in vigore fissata per 1o ottobre

CRONACA

Quadri, "se pagassimo la disoccupazione ai frontalieri, costerebbe ed essi godrebbero delle misure del 9 febbraio. Cosa si fa?"

CRONACA

"Swissexit, è giunta l'ora!" Pronta l'iniziativa per disdire la libera circolazione delle persone, al vaglio tre opzioni

CRONACA

Consiglio federale dalla parte di Merlini

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025