CRONACA
Quadri, "se pagassimo la disoccupazione ai frontalieri, costerebbe ed essi godrebbero delle misure del 9 febbraio. Cosa si fa?"
Il leghista ha inviato un'interpellanza al Consiglio Federale in merito alla volontà della Commissione Europea di far pagare la disoccupazione dei frontalieri al paese dove hanno lavorato
BERNA - Se la disoccupazione dei frontalieri divenisse a carico del paese in cui essi hanno lavorato, la Svizzera si troverebbe confrontata con costi supplementari, oltre a dover, probabilmente, potenziare gli URC, con la conseguenza indiretta che anche i lavoratori di oltre frontiera beneficerebbero della legge di applicazione del 9 febbraio.Lorenzo Quadri, Consigliere Nazionale leghista, in merito ha inviato un'interpellanza al Consiglio federale."La Svizzera dovrà pagare la disoccupazione dei frontalieri? Cosa sta facendo il Consiglio Federale per evitarlo?", si chiede. "La Commissione europea vorrebbe cambiare le regole del gioco a proposito della disoccupazione dei frontalieri. A pagare, secondo la “nuova versione” comunitaria, dovrebbe essere lo Stato in cui il frontaliere ha lavorato l’ultimo anno, e non più (come ora) quello di residenza. Oggi infatti gli oltre 314'000 frontalieri che lavorano nel nostro Paese pagano i loro contributi in Svizzera, ma ricevono le indennità dallo Stato di residenza. In cambio la Svizzera versa ai Paesi di residenza dei frontalieri un indennizzo pari a 3 mesi di disoccupazione per chi ha lavorato meno di un anno o a 5 mesi per chi ha lavorato di più", spiega."Il cambiamento di paradigma ipotizzato dalla Commissione UE avrebbe conseguenze estremamente pesanti per la Svizzera, con costi di svariate centinaia di milioni di Fr all’anno a carico della Confederazione". Un problema per chi ha molti frontalieri, come il Ticino. "I Cantoni con molti frontalieri – in prima linea il Ticino dove è attivo oltre il 20% del totale dei frontalieri presenti su territorio nazionale – si troverebbero confrontati con la necessità di potenziare in modo importante gli URC, facendosi carico dei rispettivi costi aggiunti. Oltretutto, i frontalieri si iscriverebbero in massa agli URC, beneficiando così delle misure decise dalle Camere federali nell’ambito della (non) applicazione dell’iniziativa “contro l’immigrazione di massa”".Dunque, le sue domande sono:"1. Come valuta il CF il cambiamento delle regole del gioco ipotizzato dalla Commissione europea in materia di disoccupazione dei frontalieri?2. Cosa sta facendo il CF in concreto per contrastarlo?3. È intenzione del CF avviare un dibattito interno alla Svizzera sul tema?"
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La rabbia di Quadri. «I frontalieri potranno anche iscriversi agli URC e... beneficiare del 9 febbraio!»

CRONACA

PPD, la prova del 9 (febbraio). «Con il monitoraggio sapremo la verità sulle promesse di PLR e PS»

CRONACA

«Quadri, chi rifiuta di integrarsi non è al suo posto in Svizzera»

CRONACA

Applicazione del 9 febbraio, tutto rinviato. Ma il bottom up piace più dell'idea del Consiglio Federale

CRONACA

La nuova proposta di Lorenzo Quadri: una tassa per frontalieri

CRONACA

«Decisioni popolari calpestate senza arrossire». Il "compromesso" non piace

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025