OLTRE L'ECONOMIA
Le novità che fanno paura: conoscerle per comprendere. La deindustrializzazione, per esempio...
Il Direttore della Camera di Commercio spiega come sovente dei fenomeni innovativi provochino timore, se non approfonditi. L'industria non sta finendo bensì è in trasformazione, sta diventando un servizio, come dice Pierre Veltz
OLTRE L'ECONOMIA

Svizzera, che opportunità offre il Regno Unito? E l'incognita Brexit? La Camera di Commercio organizza una serata per parlarne

09 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Svizzera, che opportunità offre il Regno Unito? E l'incognita Brexit? La Camera di Commercio organizza una serata per parlarne

09 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

10 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Alla scoperta della realtà iraniana e dei potenziali partner: in viaggio guidati dalla Camera di Commercio

10 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

La sostenibilità aziendale: un concetto che unisce molte imprese

17 MAGGIO 2017
di Luca Albertoni*

Della trasformazione digitale già si è detto molto e si continuerà a dire molto per parecchio tempo.

Come è giusto che sia, visto che essa rimette in discussione molti modelli che sembravano acquisiti e crea dinamiche nuove. E si sa che lo sconosciuto spesso fa paura. Reazione umanamente comprensibile e che non deve essere stigmatizzata, ma è al contempo importante non trascurare taluni fatti, indispensabili per evitare di prendere decisioni, soprattutto di ordine politico, avventate perché dettate più dai timori che da una valutazione oggettiva.

Si parla ad esempio molto spesso della deindustrializzazione in Europa, che in realtà è più una trasformazione che una fine vera e propria dell’industria.

Interessante a questo proposito è un libro recentemente pubblicato da Pierre Veltz, sociologo, ingegnere ed economista francese, specialista dell’organizzazione delle aziende e delle dinamiche territoriali. Il libro, intitolato “La société hyper-industrielle” (con il sottotitolo “Le nouveau capitalisme productif”) indica come in realtà non vi sia una regressione dell’industria, ma una profonda trasformazione, soprattutto della sua organizzazione.

La rivoluzione in atto e con la quale dobbiamo confrontarci non concerne tanto l’automatizzazione di taluni compiti lavorativi, quanto piuttosto la connettività derivante dalle reti di comunicazione che agevola ulteriormente la dispersione della produzione in tutto il mondo, l’inclusione dell’utilizzatore nei cicli di produzione e la ricezione costante dei dati di utilizzo grazie alle varie piattaforme di scambio di dati.

Per cui Veltz ritiene che l’industria stia diventando un servizio come gli altri, mentre molti servizi si organizzano secondo criteri industriali, rendendo sempre più difficile la distinzione fra i due rami economici.

È un brevissimo e parziale riassunto, ma fornisce comunque spunti importanti. Cioè che la trasformazione non è per forza negativa, ma permette sviluppi anche impensabili.

Continua a leggere:

*Direttore Camera di Commercio Ticino

Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Glauco Martinetti, "il settore immobiliare, colonna portante dell'economia ma sempre messo sotto pressione"

20 MAGGIO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

I falsi miti di turismo e commercio: qualche numero per sfatarli. Due settore cardine per il Ticino

08 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Ma quale economia a basso valore aggiunto e debole! Le attività artigianali in Ticino si sono molto evolute negli ultimi anni

28 GIUGNO 2017
OLTRE L'ECONOMIA

Ma quale economia a basso valore aggiunto e debole! Le attività artigianali in Ticino si sono molto evolute negli ultimi anni

28 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Orientamento incerto

OLTRE L'ECONOMIA

Domani l'assemblea numero 100. Luca Albertoni racconta con orgoglio, "100 anni come riferimento indiscutibile per i temi di politica economica generale"

OLTRE L'ECONOMIA

Il vademecum per investire in Cina: i settori da privilegiare sono e-commerce, industria delle macchine e assistenza sanitaria. Ma attenzione ai pagamenti a 92 giorni e al debito pubblico

OLTRE L'ECONOMIA

2'000 aziende, 28mila collaboratori, il 22% del PIL: il comparto dell'industria, con esigenze diverse e un occhio all'internazionalità

OLTRE L'ECONOMIA

Locale e globale

OLTRE L'ECONOMIA

Aperture e chiusure, un equilibrio, anche ora col Covid

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025