OLTRE L'ECONOMIA
Cosa significa "Made in Switzerland"? Quattro criteri, tanto prestigio e la Giornata dell'Export che lo spiegherà
La Camera di Commercio dedicherà la sua giornata del 26 aprile, a Villa Castagnola, al tema, controverso: dal 2017 esiste una regolamentazione per poter usare l'indicazione di provenienza "Svizzera" e la croce rossa su sfondo bianco. Dalla differenza fra origine e provenienza alle percentuali
CRONACA

Dove ci sono vittime, ci sono carnefici. E se il bullo è tuo figlio? "Spiegagli e mostragli le conseguenze, incitalo a chiedere scusa. Ma non colpevolizzarti e prova a capire perché ha fatto così"

13 APRILE 2018
CRONACA

Dove ci sono vittime, ci sono carnefici. E se il bullo è tuo figlio? "Spiegagli e mostragli le conseguenze, incitalo a chiedere scusa. Ma non colpevolizzarti e prova a capire perché ha fatto così"

13 APRILE 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Uno studio rivela, dal 2005 al 2016 il Ticino ha avuto una crescita economica più rapida degli Stati Uniti! La disoccupazione è rimasta stabile

28 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

"Sono tornato più forte di prima". La testimonianza di un giovane che ha perso un braccio. Con Agiamo insieme, premiate le ditte virtuose

15 MARZO 2018
UGANO - Swiss Made, Swissness, Svizzeritudine. Quale sia il termine utilizzato vi è purtroppo ancora molta, troppa, confusione sul suo reale significato e sul corretto utilizzo del marchio o della croce elvetica. Sul tema la Camera di Commercio del Canton Ticino ricorda la Giornata dell'Export 2018, che si terrà il 26 aprile dalle 16.30 alle 18.00 presso il Gran Hotel Villa Castagnola a Castagnola. Ospite d'eccezione Daniele Finzi Pasca, ora a numerosi imprenditori locali: si parlerà della Swissness.

Intanto, qualche chiarimento.

I prodotti e i servizi svizzeri godono di un’eccellente reputazione sia nel nostro Paese sia all’estero. Potersi fregiare del marchio “Svizzera” è senza dubbio una carta vincente riconosciuta internazionalmente, le denominazioni d’origine svizzera vengono pertanto utilizzate volentieri dagli imprenditori elvetici, talvolta però impropriamente.

Per garantire la massima reputazione dei prodotti e servizi svizzeri, il 1° gennaio 2017 è stata introdotta una nuova regolamentazione concernente l’uso dell’indicazione di provenienza “Svizzera” e della croce bianca su sfondo rosso. Essa poggia su quattro ordinanze che hanno inasprito i criteri per il loro utilizzo. Anche se non vi è un organo di vigilanza, vige l’inversione dell’onere della prova ed è necessario seguire attentamente quanto riportato in tali ordinanze.

Detto questo, proviamo a fare un po’ di chiarezza sugli aspetti principali…

Origine VS indicazioni di provenienza

È importante comprendere che vi è una netta distinzione con l’origine preferenziale e non preferenziale delle merci: la Swissness non associata all’origine doganale della merce e non è legata a un’eventuale diminuzione dei dazi, è unicamente un’indicazione di provenienza geografica.

Utilizzo del marchio “Swiss Made”

Per l’apposizione del marchio “Swiss Made” o “Made in Switzerland”, le nuove regolamentazioni distinguono tre categorie e diverse percentuali di “svizzeritudine”:

– prodotti industriali: devono essere realizzati in Svizzera il 60% dei costi di produzione e la fase di produzione più significativa;

– derrate alimentari: l’80% del peso delle materie prime deve provenire dalla Svizzera e la trasformazione più significativa deve essere svolta su suolo elvetico (numerose eccezioni sono previste);

– servizi: questi possono essere promossi come svizzeri unicamente se la sede e la gestione effettiva dell’azienda sono in Svizzera.

Le imprese che non adempiono ai criteri summenzionati hanno la possibilità di mettere in valore certe tappe di produzione, a condizione tuttavia che l’attività specifica in questione si svolga integralmente in Svizzera: ad esempio, salsiccia “affumicata in Svizzera”, mobili “Designed in Switzerland”. In questi casi non è però ammessa l’apposizione della croce svizzera.
Correlati

OLTRE L'ECONOMIA

Nell'era digitale, la carta resta fondamentale. Ecco la rinnovata rivista della Camera di Commercio: approfondimenti e informazioni utili per la vita di un imprenditore

08 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Nell'era digitale, la carta resta fondamentale. Ecco la rinnovata rivista della Camera di Commercio: approfondimenti e informazioni utili per la vita di un imprenditore

08 MARZO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Protezione dei dati, cambiano le norme. Per chi non le rispetta, multe salatissime. La Svizzera? Deve attendere le mosse dell'UE

28 FEBBRAIO 2018
OLTRE L'ECONOMIA

Protezione dei dati, cambiano le norme. Per chi non le rispetta, multe salatissime. La Svizzera? Deve attendere le mosse dell'UE

28 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Solide basi per il commercio bilaterale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025