CRONACA
«La Costituzione è salva». «Un voto contro l'establishment e l'eurocrazia». «Ma questa crisi non ci voleva»
I politici ticinesi sul voto italiano: felici i comunisti, poi c'è chi è convinto che non cambierà nulla e chi sostiene che gli italiani hanno voluto dimostrare che «la Penisola va gestita diversamente»
BELLINZONA - La caduta del governo Renzi non lascia indifferente la politica ticinese. Un dato da sottolineare è come gli italiani residenti in Svizzera abbiano appoggiato compatti la riforma costituzionale, facendo prevalere il sì, un parere decisamente contro corrente.Non si sa ancora che cosa accadrà nella Penisola, per cui c'è cautela nei commenti apparsi sui social.
Lorenzo Quadri
, Consigliere Nazionale leghista, esulta con un semplice: «la casta europeista ancora asfaltata».
Lisa Bosia Mirra
, deputata socialista, è preoccupata per quello che potrà essere il futuro. «Grazie per questa crisi di governo, ci mancava. In Renzi non ho mai riposto nessuna speranza né simpatia, tutto il contrario, ma lo scenario che si apre ora è inquietante. Andiamo alle invocate elezioni? Consegnamo il paese a Salvini o Grillo?», si chiede, aggiungendo poi un paragone fra Renzi e Tsipras in Grecia. «Renzi è un liberista figlio della defunta democrazia cristiana. Non è l'uomo di sinistra che vorremmo ma è l'unica sinistra che può governare. Se ci sarà un rimpasto di governo, l'ipotesi più probabile, sarà un governo più compromesso e debole di quello appena conclusosi (sempre che Mattarella accetti le dimissioni). Come ha detto Emma Bonino: "Non bisogna vergognarsi di votare il meno peggio. Quello Renzi non è il governo che vorremmo ma le riforme che ci stanno a cuore sono più facilmente realizzabili con questo governo che con qualunque altro"».I più felici sono i comunisti, con
Massimiliano Ay
che parla della salvezza della Costituzione italiana nata dalla resistenza antifascista. «Nonostante il terrorismo mediatico la Costituzione italiana sorta dalla Resistenza antifascista, una delle più avanzate del mondo e firmata anche dal comunista Umberto Terracini, è salva. È l’ennesimo schiaffo all’eurocrazia e ai poteri forti: dopo la Brexit e dopo la mancata elezione di Clinton negli USA, ecco un altro messaggio contro l’establishment. La furia reazionaria e liberista di Matteo Renzi, del Partito Democratico e del grande capitale atlantico è stata bloccata: la riforma bocciata oggi in votazione popolare era stata infatti voluta dalle banche, dalle multinazionali e dall’Unione Europea per distruggere i diritti sociali dei lavoratori e la sovranità popolare. I comunisti italiani - a cui va oggi il nostro saluto solidale - furono i primi a definirsi giustamente da anni (e non da ieri) “Partigiani della Costituzione”. Ora, dopo questo primo passo di dignità, sono certo che essi continueranno, catalizzando le forze contro l’UE e per l’uscita dell’Italia dalla NATO, una linea che a nostra volta condividiamo. La sinistra non può permettersi di essere schizzinosa circa gli alleati del momento: la contraddizione principale era salvare a tutti i costi la Costituzione e far cadere un governo non eletto e incapace di rappresentare gli interessi nazionali, ma succube al contrario di potenze estere. Con questo popolo che ha difeso i valori dell’indipendenza, della repubblica e del lavoro, la sinistra deve accettare di stare, oppure è destinata a sparire! E questo è un insegnamento fondamentale anche per noi in Svizzera!». Insomma, si tratta di un «ennesimo schiaffo all'eurocrazia: dopo la Brexit ecco un altro messaggio chiaro contro l'establishment. La Costituzione italiana è salva!».Sulla stessa lunghezza d'onda, anzi con un commento che va forse anche oltre il partitismo,
Mixaris Perez Conception
. «Ha vinto il no, hanno vinto gli italiani che si riconoscono nella Costituzione. Nessun partito, nessun anti-leader. Buon futuro!».Per il pipidino
Armando Boneff
, «al referendum va Renzi ed esce RenziNo. L'Italia ha scelto». Gli italiani vogliono decidere chi li governerà, ne è convinto il democentrista
Tiziano Galeazzi
. «Il 60% di no sembra confermare che fosse un voto più di protesta contro la classe politica dirigente che per la modifica sul Senato. Con questo unico strumento a disposizione, gli italiani hanno dato un chiaro messaggio che l'Italia va gestita diversamente. Mi auguro che gli italiani ben presto possano esprimersi con il loro voto nell'urna. Fondamentale per una democrazia». E a chi gli consiglia di guardare in casa propria, replica che "abbiamo anche noi accordi con la vicina Italia quindi anche per noi saranno importanti i prossimi eventi... dimenticate ad esempio l'accordo fiscale? O il frontalierato?».Lapidaria ma pessimista la leghista
Amanda Rueckert
. «Illusi. Non cambierà nulla».
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il no mette fine al governo Renzi. E ora?

CRONACA

Podemos affascina Franco Cavalli: «sinistra al potere in Svizzera? Solo se... »

CRONACA

Conte si dimette e attacca Salvini. "Ha seguito interessi personali e di partito". Ma lui non si pente.

CRONACA

"Gli italiani sono razzisti con noi", Napoli chiederà all'ONU un referendum per l'indipendenza. Con un governo senza partiti, la pensione dai 40 anni e sei ore di lavoro al giorno

CRONACA

La rabbia della Penisola contro Gobbi. Anche in Ticino la sua frase sul funzionario italiano non è piaciuta

CRONACA

Il CEO che voleva fare il calciatore. "Svizzera, quanto è complicato aprire un'azienda!" Ermotti dice la sua su Governo, Brexit e pensioni, "giovani, ve lo dico: andrete a 72 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025