CRONACA
Il no mette fine al governo Renzi. E ora?
Toccherà a Mattarella decidere che cosa fare. Un Renzi-bis appare improbabile per volere dell'ex premier, elezioni anticipate aprirebbero un periodo di incertezza. Si va verso un governo tecnico (Padoan?)
ROMA - Il governo Renzi è ufficialmente finito. Il premier aveva puntato molto sul referendum in merito alla riforma costituzionale, la cui modifica più importante, in caso di vittoria, avrebbe riguardato il Senato, che sarebbe divenuto espressione delle regioni e dei comuni italiani: una modifica, dunque, del farraginoso bicameratismo italiano. Ma ben più che una chiamata alle urne sulla riforma, quella di ieri è divenuto un voto pro o contro Renzi e il suo governo. Ha puntato alto, il premier, promettendo le dimissioni in caso di sconfitta, e ha perso. Poco dopo mezzanotte, con voce commossa, ha decretato la fine del suo compito.Oggi andrà da Mattarella. Che cosa succederà, ora? L'Italia potrà eleggere il suo governo? L'incognita resta alta. Prima di tutto, va precisato che il ruolo del Senato non cambia: resterà elettivo e continuerà ad avere gli stessi poteri della Camera, dato che il popolo ha detto no alla riforma. Ma ciò che più in fondo conta sono le conseguenze politiche. Tutto, di fatto, è nella mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale, secondo l'Ansa, avrebbe gradito un Renzi-bis. Il politico fiorentino però avrebbe già detto di no, affermando che le dimissioni sono irrevocabili. Il Movimento Cinque Stelle chiede di andare al voto, ma Mattarella teme mesi di campagna elettorale caratterizzata da scontri politici, e vorrebbe dare all'Italia subito stabilità. Per cui, sembra si possa andare verso un altro governo tecnico, che dovrebbe completare l'approvazione della legge di bilancio del 2017 e fare una nuova legge elettorale, traghettando dunque il paese sino alle nuove elezioni. I nomi che girano in queste ore sono quelli del presidente del Senato Pietro Grasso, dell ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio o del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. Malgrado in molti lo smentiscano, potrebbe clamorosamente tornare sulla scena politica Silvio Berlusconi, anche se per tanti questo no è la vittoria non del Cavaliere bensì di Grillo, di Salvini e di Brunetta.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«La Costituzione è salva». «Un voto contro l'establishment e l'eurocrazia». «Ma questa crisi non ci voleva»

CRONACA

Conte si dimette e attacca Salvini. "Ha seguito interessi personali e di partito". Ma lui non si pente.

CRONACA

Il CEO che voleva fare il calciatore. "Svizzera, quanto è complicato aprire un'azienda!" Ermotti dice la sua su Governo, Brexit e pensioni, "giovani, ve lo dico: andrete a 72 anni"

CRONACA

Questa firma non s'ha da fare: prima le elezioni. Spunta un nuovo ostacolo, l'iniziativa UDC. E Quadri: "la previsione del Mago Otelma si è avverata"

CRONACA

Mario Draghi: "Mi dimetto. Non ci sono più le condizioni per continuare". Mattarella respinge le dimissioni

CRONACA

Italia: Governo Draghi a un passo dal capolinea. Tutti gli scenari

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025