CRONACA
Il PPD si chiama fuori. «Rispettiamo la volontà popolare, dunque non voteremo»
«Eravamo contrari al 9 febbraio, ma dato che il popolo disse sì, abbiamo cercato di attuarlo. La soluzione proposta non regolamenterà l'immigrazione», scrive il partito in una nota
BERNA - Il PPD non ha nessuna intenzione di sostenere la legge di applicazione per la votazione del 9 febbraio. Il partito nazionale, e con esso i rappresentanti ticinesi, si asterranno dal voto.«Il popolo ha accettato ormai quasi tre anni fa l’iniziativa contro l’immigrazione di massa che chiedeva la gestione autonoma dell’immigrazione in Svizzera. Il PPD si è opposto a questa iniziativa ma accetta il verdetto popolare ed ha quindi provato ad attuarlo», si legge in una nota. «Lasoluzione elaborata dal Parlamento non contiene alcuna misura riguardantel’immigrazione. Si tratta di una semplice ed inefficace regolamentazione delladisoccupazione che si focalizza sui lavoratori, senza alcuna distinzione sulla loro origine. Le misure saranno prese unicamente nel momento in cui, in Svizzera, sarà registrato un tasso di disoccupazione superiore alla media. Le statistiche attuali mostrano che non siamo in questa situazione. Il risultato sarà di conseguenza la non applicazione della legge, la mancata attuazione della volontà popolare e la non regolamentazione dell’immigrazione».Il PPD ricorda come esso stesso aveva proposto una soluzione ritenuta efficace e che conteneva una clausola di salvaguardia, che «avrebbe rispettato l’Accordo sulla libera circolazione delle persone, utilizzando ilmargine di manovra esistente. La volontà popolare avrebbe dunque potuto essereapplicata senza andare a minacciare gli accordi bilaterali».Ma il modello Müller, sostenuto sostanzialmente da liberali e socialisti, ha ben poco a che fare con l'iniziativa originale. «Il PPD è un Partito che prende in considerazione la volontà popolare e dunque anche la volontà espressa dal popolo sull’immigrazione di massa. Il Gruppo PPD, purcosciente della necessità di adottare una soluzione entro febbraio 2017, non può sostenere quanto uscito dai lavori parlamentari. La via auspicata dall’UDC non è inoltre praticabile poiché porta chiaramente alla denuncia degli Accordi bilaterali».Da qui la decisione di astenersi dal voto finale.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

PPD, la prova del 9 (febbraio). «Con il monitoraggio sapremo la verità sulle promesse di PLR e PS»

CRONACA

Il PPD si schiera col referendum sul 9 febbraio. «Ci auguriamo che altri partiti facciano lo stesso. Il popolo deve dire la sua»

CRONACA

9 febbraio, soluzione unilaterale: dal 2017 scatta la clausola di salvaguardia

CRONACA

9 febbraio: «una ferita, un tradimento, uno sgarbo all'UDC, una legge inutile». Il Ticino è scontento

CRONACA

Il PPD, «PLR, saresti il partito dell'economia? Al Nazionale ci batteremo per la nostra soluzione!»

CRONACA

9 febbraio, countdown da brividi. «Due anni per cercare scappatoie, non soluzioni»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025