CRONACA
Romano sollecita Berna, «che effetti ha avuto la legge sulla disoccupazione introdotta cinque anni fa?»
La nuova legge ha permesso di sistemare i conti dell'Assicurazione Disoccupazione, ma in molti finiscono in assistenza, con costi per Cantoni e Comuni: il pipidino chiede un rapporto
BERNA - Sono passati cinque anni dall'introduzione della nuova legge sulla disoccupazione: quali sono stati i risultati? Lo ha chiesto Marco Romano in un postulato al Consiglio Federale inoltrato a fine dicembre. A suo avviso, è fondamentale, soprattutto alla luce della situazione sul mercato del lavoro ticinese, valutare a livello nazionale le conseguenze dell’ultima revisione della Legge sulla disoccupazione approvata dal popolo nel 2010.Secondo il Consigliere Nazionale PPD, gli effetti si vedono sui giovani e sui disoccupati di lunga data, d'altro canto la legge ha permesso di migliorare i conti di un'assicurazione sociale da lui definita fondamentale.La sua richiesta è che «il Consiglio federale sia incaricato di presentare un rapporto descrittivo sugli effetti della 4a revisione della Legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI) a cinque anni dall’entrata in vigore. Nello specifico, avvalendosi dei dati disponibili, è opportuno esporre gli effetti sulle persone in entrata nel mondo del lavoro al termine degli studi, sui disoccupati di lunga durata, nonché l'eventuale trasferimento di costi dall’Assicurazione Disoccupazione all’assistenza sociale, a carico dei cantoni e dei comuni».In che cosa consisteva, a grandi linee, la riforma? Come spiega Romano, «conteneva numerose modifiche puntuali mirate a tipologie specifiche di persone senza impiego. Nello specifico, per esempio, il periodo di attesa di 120 giorni per i giovani che concludono gli studi e si affacciano sul mondo del lavoro, la riduzione del periodo di prestazioni per i disoccupati di lunga durata e la soppressione della presa in considerazione delle indennità compensative nel calcolo del guadagno assicurato in un termine-quadro successivo». Ora, dopo cinque anni, un rapporto descrittivo aiuterebbe a valutare le conseguenze e a poter impostare eventuali nuove riforme future. In particolare, «è opportuno verificare la conseguenza diretta del periodo di attesa osservando l’evoluzione del numero di giovani al beneficio delle prestazioni di disoccupazione, rispettivamente il numero di persone che a causa dell’esaurimento del diritto alle prestazioni si trovano nella situazione di dover accedere al sostegno sociale».Tutto ciò alla luce di un recente studio SECO, il quale «ha dimostrato che da un lato, si è ridotta la durata media della disoccupazione nel primo anno dopo aver perso il lavoro, ma dall’altro, è aumentata di molto la probabilità che un disoccupato esca dal nostro sistema assicurativo senza aver trovato un impiego. La riforma ha comunque prodotto l’effetto di riportare sotto controllo i conti. Sennonché è verosimile che vi possa essere un trasferimento di costi dall’Assicurazione Disoccupazione all’assistenza sociale che provoca un aumento importante dei beneficiari e di conseguenza dell’onere finanziario a carico dei cantoni e dei comuni». 
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

9 febbraio, l'UDC rinuncia al referendum, Romano si indigna con PLR e PS, OCST alza la voce

CRONACA

9 febbraio: «una ferita, un tradimento, uno sgarbo all'UDC, una legge inutile». Il Ticino è scontento

CRONACA

Il PPD non molla, «in caso di applicazione inconsistente, riconsiderate le nostre proposte»

CRONACA

«Un voto importante per il Ticino». Padroncini, esultano Romano, Quadri e il DFE

CRONACA

«Tre giorni per smascherarvi, non vi crede più nessuno!». Regazzi si difende

ECONOMIA

Cinque anni a favore dei disoccupati, domani la festa di Ticino&Lavoro

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025