CRONACA
Tragedia sfiorata sulla Collina d'Oro? "No, nessuno è mai stato in pericolo. Il 99% di quel che si sta sentendo sono falsità"
Da un giornale austriaco si è scoperto come un aero, nel 2015, rischiò di schiantarsi: il pilota è stato sospeso e la copilota licenziata. Ma il direttore di Lugano Airport tranquillizza, "episodio non grave"
LUGANO - Un incidente sfiorato, che viene alla luce solamente oggi, a un anno e qualche mese di distanza, poiché scoperto da un giornale austriaco, il Kurier. Un areo, infatti, ha rischiato di schiantarsi contro la Collina d'Oro, mente volava fra Zurigo e Lugano, con il pilota che aveva scelto una rotta definita pericolosa.Era il 13 ottobre 2015, erano passate da poco le 18 e la meteo era pessima. Un Dash Q400 della Austrian Airlines, nella fase di atterraggio ad Agno, si è avvicinato molto alla Collina d'Oro, è scattato un allarme interno e l'impatto è stato evitato da una manovra dell'ultimo istante da parte del pilota (che ha fatto risalere il velivolo di quasi 1'000 metri di quota in circa dieci secondi), decidendo poi di puntare su Milano per l'atterraggio. A bordo c'erano 59 persone, fra cui due piloti e due assistenti. Casualmente, fra i passeggeri vi era il pilota di un'altra compagnia aerea, che si è accorto dell'allarme, e lo ha segnalato all'autorità aviatoria. Avvicinarsi troppo a Collina d'Oro è infatti ritenuto pericolo ed è vietato, se non ai piccoli veivoli: esistono video che documentano aerei avvicinarsi pericolosamente, mettendo a rischio chi è a bordo.È in corso un'inchiesta da parte di Austrian Airlines. A quanto pare, le autorità aviatorie austriache sarebbero state avvisate dell'accaduto solo dopo tre settimane, e il Kurier ha saputo il tutto venendo a conoscenza del rapporto intermedio stilato dal Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI).Nessuno, insomma, ha mai voluto parlare dell'episodio, ma nel frattempo il pilota è stato sospeso e la copilota licenziata. Perché questo silenzio? Anche da parte dell'aeroporto di Lugano non si era mai venuti a conoscenza di quanto accaduto. Il direttore di Lugano Airport Alessandro Sozzi, interpellato da tio.ch, ha dichiarato con fermezza che la scurezza dei passeggeri non è mai stata messa a rischio. "Le notizie circolate sono al 99 per cento falsità. Le accuse sono al limite della querela" ha aggiunto. A chi gli fa notare che una persona è stata licenziata ed un'altra sospesa, afferma di non poter commentare scelte aziendali, ma che "questo fascicolo è stato aperto due anni fa e non è stato gestito, come si vede, con la massima priorità. Questo a conferma del fatto che si tratta di un episodio non grave. Eravamo a conoscenza dell'episodio che, seppur di minima gravità, costituisce una rarità e questo tengo a precisarlo".Anche ad altri media ha parlato di episodio esasperato e di troppo sensazionalismo.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La sindaca di Collina d'Oro, "l'agente ci ha informati solo dopo l'assunzione"

CRONACA

Decreto d'accusa per l'agente della Polizia di Lugano che fece guidare la sua auto a una sedicenne. I due incapparono in un radar lo scorso settembre

CRONACA

Collina d'Oro, si dimette il comandante della Polizia, Marco Urbani. E adesso, con il vice sotto inchiesta, il corpo è praticamente senza guida

CRONACA

Anche il secondo agente che fece guidare la 16enne è stato spostato. Ma due Municipali sapevano...

CRONACA

Assunsero il vice-comandante pur sapendo che era indagato per aver fatto guidare una minorenne, senza dirlo ai colleghi. Il Consiglio di Stato sanziona sindaco e vicesindaco di Collina d'Oro

CRONACA

Maltrattava gli alunni, ora archivia documenti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025