CRONACA
"Gli aiuti sociali svizzeri ai migranti finiscono all'estero?"
17 miliardi di franchi vengono inviati ogni anno da stranieri residenti in Svizzera (o frontalieri) verso i paesi d'origine. Un rappresentante UDC si chiede da dove arrivano, "magari anche da attività criminose?"
BERNA - Secondo la Basler Zeitung, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sostiene come annualmente 17 miliardi di franchi vengano spediti ogni anno da lavoratori stranieri, migranti o frontalieri verso i loro paesi d'origine, tramite la Posta oppure aziende di servizi finanziari come Western Union o Moneygram.Un argomento di cui si è sempre parlato, anche in passato. Chi lavora qui, magari ha la famiglia che è rimasta nel paese di partenza, e invia soldi per mantenere o aiutare i parenti. Un fenomeno dunque di fatto inevitabile e da sempre presente.Quello che fa arrabbiare molti è il non conoscere la provenienza esatta di questo flusso di denaro: si tratta dei soli stipendi dei lavoratori in questione (di cui fanno parte anche i frontalieri), oppure di aiuti sociali ottenuti dalle persone che soggiornano nel nostro paese? È in particolare un rappresentante UDC, il Consigliere Nazionale Andreas Glarner, a chiederselo, aggiungendo come fonte di reddito da inviare all'estero anche attività criminose. "Ogni volta che simili somme arrivano in certi Paesi, qualcuno ha la possibilità di pagare uno scafista o un passatore. Dove vogliamo arrivare?".Il Governo svizzero invece vede di buon occhio questa pratica, importante per molti paesi e il loro sostentamento, purché sia effettuata in modo trasparente.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il ritorno di Eichenberger: «dai 2 ai 2,5 miliardi annui alla Confederazione tassando gli immigrati»

CRONACA

L'ambasciatore italiano, «siamo il paese che si impegna di più a mediare fra Berna e Bruxelles»

CRONACA

Marco Chiesa, un'idea per far sì che i frontalieri "fruttino" 40 milioni al Ticino

CRONACA

Svizzera-Italia: firmato accordo su frontalieri!

CRONACA

9 febbraio: «una ferita, un tradimento, uno sgarbo all'UDC, una legge inutile». Il Ticino è scontento

CRONACA

Accordo fiscale con l'Italia, «guadagneremmo una quindicina di milioni. Ma...»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025