CRONACA
Il voto agli Stati secondo Nora Illi. "Discriminare una donna per come si veste è un ritorno al Medioevo. La pace sociale è minacciata"
"L'islamofobia è una corrente che cresce in tutta Europa", ci ha detto la svizzera convertita all'Islam. "E a parte quella, non ci sono validi motivi per vietare il burqa". In Ticino...
BERNA - Il Consiglio degli Stati dice no al divieto di dissimulare il volto. Dunque, a livello svizzero, almeno per ora, non verrà estesa la norma che tanto fece discutere quando venne introdotta in Ticino. Nora Illi, svizzera convertita all'Islam, ha sfidato più volte il divieto e con lei abbiamo parlato del voto agli Stati.
È contenta del voto del Consiglio degli Stati?
"Si tratta solo di un primo passo. Il discorso riguarda la tolleranza e l'accettazione di poter vivere la propria identità religiosa in un mondo globalizzato. Impedire alle donne la propria quotidianità a causa del loro abbigliamento è un ritorno al Medioevo".
Perché, secondo lei, a livello nazionale, sul tema si reagisce in modo diverso rispetto al Ticino, che come ben si sa ha il divieto alla dissimulazione del volto?
"Il Ticino fa parte della Svizzera, e qui il divieto è stato introdotto dopo un voto popolare. Introdurlo è stato un segno di intolleranza".
Nel dibattito, è stato detto che quello delle donne che portano il burqa è un problema marginale. Come mai in Ticino è stato considerato importante?
"Con il cosiddetto divieto al burqa si crea un problema che non esiste. La Corte Europea ha stabilito che quello della sicurezza non è un argomento valido per introdurlo. E, a parte l'islamofobia, non vi sono altri motivi disponibili a giustificarlo".
Non è però detta l'ultima parola, poiché c'è un'iniziativa anche a livello nazionale. Il popolo svizzero, per lei, voterà come quello ticinese?
"L'islamofobia è in tutta Europa una corrente che sta crescendo. Per esempio, in Olanda Geert Wilders (colui che afferma che l'UE sparirà a breve, ndr) conquista voti vietando il Corano. La pace sociale è minacciata da un'ulteriore radicalizzazione della società".
Il voto agli Stati potrà cambiare qualcosa in Ticino?
Sfideremo il divieto a indossare il burqa in Ticino attraverso tutte le istanze ei modi possibili".
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I senatori ticinesi divisi sul burqa: per Lombardi "importante per l'hooliganismo", per Abate "non è necessario"

CRONACA

«Io sono Nora Illi. Nell'Islam ci sono rispetto e gratitudine verso la donna»

CRONACA

Piccole Nora Illi crescono. La bimba della convertita svizzera sceglie di indossare il niqab

CRONACA

Un piccolo passo per il casellario. Gobbi frena gli entusiasmi, «è solo un sì commissionale»

CRONACA

Lombardi furioso con sinistra e Cramer. «E nemmeno un voto ai miei emendamenti da parte dell'UDC...»

CRONACA

Marchesi e Chiesa: «senatori ticinesi, il popolo vi ringrazia». Bühler e il giuramento

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025