CRONACA
"Municipio, stai seguendo la situazione di Alitalia? Hai ricevuto garanzie da Darwin?". I consiglieri comunali UDC preoccupati
"Sul tavolo c'è anche il messaggio da 21 milioni per l'aeroporto. Che conseguenze avrebbe il fallimento della compagnia italiana?", si chiedono Galeazzi, Bassi e Bühler
LUGANO – La situazione di Alitalia sta dominando l’attenzione dei media in Italia, meno in Ticino, ma preoccupa i consiglieri comunali luganesi UDC.  “Il nostro gruppo qualche domandina se la sta facendo e ci auguriamo che anche il Municipio e LASA stiano facendo lo stesso esercizio. Anche perchè  sul tavolo della gestione c'è il messaggio di 21 mio CHF inerente l'aeroporto”, scrivono Galeazzi, Bassi e Bühler

Il motivo? Non è escluso che ci possano essere problemi con Ethiad e cosi di riflesso su Darwin, unica compagnia regionale in Ticino la quale opera su alcune tratte proprio per Alitalia.

I tre hanno dunque inviato un’interrogazione al Municipio.

“All’aeroporto di Lugano-Agno opera quale compagnia aerea la Darwin Airline SA. Quest’ultima risulta avere una parte del capitale da Ethiad (Compagnia di Abudhabi) operando quindi col marchio Ethiad Regional. L’Alitalia, notizie di questi ultimi giorni, si trova in una gravissima crisi finanziaria che ne ha decretato il commissariamento da parte delle Autorità italiane, con conseguente stato pre fallimentare semestrale. Come molti sanno,  anche nel caso di Alitalia, una forte partecipazione del capitale proveniva e proviene da Ethiad.Con questo  scenario poco incoraggiante, sappiamo che Darwin Airlane SA opera in regime di semi esclusiva  in Italia su alcune tratte concesse in “sharing” dall’Alitalia stessa”, spiegano i tre nel testo.

“La conseguenza di un “grounding” di Alitalia potrebbe cosi incidere negativamente anche sull’operatività della Darwin Airline SA stessa. Inoltre siamo pure in un delicato periodo dove sul tavolo della commissione della gestione vi è il messaggio municipale riguardante l’ampliamento, la ristrutturazione e l’acquisizione di parte dei terreni all’aeroporto di Lugano-Agno”.

Dunque, i quesiti che in particolare interessano i tre sono due:

"1)  Il Municipio sta seguendo o no l’evolversi della situazione della compagnia aerea Alitalia? Se sì, che tipo di misure si starebbero discutendo e pianificando nell’ipotesi dello scenario peggiore con conseguenze anche per il nostro aeroporto e di riflesso la compagnia regionale?

2) Che tipo di garanzie ha ricevuto Il Municipio da parte di Darwin Airline SA sull’operatività futura o meno in caso di “grounding” o liquidazione di Alitalia e/o uscita di scena del gruppo Ethiad dalle due compagnie?"

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo dice sì a SkyWork. L'UDC su Darwin, "vogliamo spiegazioni dal Municipio e dalla LASA"

CRONACA

Le preoccupazioni dell'UDC. "Al momento non voteremmo il credito per l'aeroporto, troppi dubbi. Il CdA? Politici e amici degli amici devono star fuori"

CRONACA

La carica dei... 101. Interrogazione da record dell'UDC su Lugano Arport. "Tutte domande che il Municipio dovrebbe essersi posto. E sono le prime..."

CRONACA

Il caldo fine settimana dell'aeroporto. "Rischia di depositare i bilanci?". "No, è tutto a posto". I socialisti attaccano, "dilettantismo!", interviene anche Bignasca

CRONACA

Galeazzi e Beretta Piccoli interpellano il Municipio. "A proposito dell'aeroporto di Agno..."

CRONACA

La calda giornata dell'aeroporto di Lugano. Borradori, "delusi da Adria", il Municipio pensa ci sia sotto qualcosa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025